Cane Corso Italiano – Home › Forum › Carattere ed educazione del cucciolo › IL GIOCO DELLA GUERRA › Re: IL GIOCO DELLA GUERRA
Personalmente mi trovo in accordo con alcune cose che dici, e su altre sinceramente molto meno.
Intanto la prima cosa che mi viene da dire è che c’e’ una sostanziale differenza fra a vere un ipotetico cane da Guardia/Difesa e una Bomba ad orologeria.
Bomba che non scoppierà mai all’ interno della famiglia, perché ovviamente ben socializzata, ma che scoppia con tutta probabilità con un altro qualsiasi intruso più o meno lecito.
Esempio sbatto un Cane da guardia dovrebbe sapere riconoscere la minaccia di un Ragazzino di 11 anni che và a recuperare un pallone e un effettivo intruso.
Questo per dire che un Buon cane da Guardia (per la quale si nasce con tale inclinazione e non c’e’ addestramento che tenga) è un cane socializzato che ha avuto modo di vedere e comprendere il mondo circostante definendo ciò che è normale e ciò che è anomalo.
Detto questo sono d’ accordo nel far vivere l’ infanzia al cucciolo e poi evitare troppi smanacciamenti da parte di tutti e tutte sopratutto gli ospiti o gente a giro.
Tra l’ altro il corso ha una modulazione vocale eccezionale ed estremamente perspicua per chi lo sente, con cui avverte in maniera chiara e netta il non avvicinarsi o il non andare oltre, qualità eccezionale per un cane da guardia e la vita di tutti i giorni.
Per quanto riguarda il discorso dell’ eccessiva sottomissione nei cani sono piuttosto d’ accordo.
Centri il segno tutti vogliono il cane da guardia e poi pretendono che faccia questo e quello nel modo più educato possibile. Il rapporto Cooperativo è necessario per dare il ruolo al cane ed è giusto sviluppar epe attitudini per cui il Cane é portato.
Ma da qui a pseudo briglia sciolta ce ne corre. Se io ti dò il lascia tu lasci perché è questo che desidero da te, se sei al lavoro fai il lavoro, E’ mia responsabilità trovare il lavoro più appagante e adatto alla razza del cane ma si tratta di lavoro e non si discute.
E’ il suo ruolo e il cane non chiede niente di meglio che avere un ruolo definito ed eseguirlo con piacere del capobranco ne va del suo istinto di sopravvivenza.
Sopratutto se stiamo parlando di monossidi, e non cani da Pastore decisamente più indipendenti.
Quindi quando sei al lavoro fai il lavoro che ti è stato dato e ci sono comandi che devi eseguire perché va bene per la tua vita (vedi il Lascia il Richiamo e il Seduto o Resta) Poi da Li a farlo con tutti o solo come motivo per fare vedere che lo sà fare NO assolutamente è sbagliato.
Se insegnassi a un volpino a portarmi le ciabatte perché quello è il suo ruolo e in un appartamento di 42 metri quadri tanto di più non posso fargli fare, comunque dovrei farmi portare le ciabatte perché ho effettivamente bisogno delle ciabatte, non farglielo fare 4 5 volte per mostrarlo agli amici li viene snaturato e compreso dal cane stesso che qualcosa non quadra e che il ruolo é fittizio.
Lascia perché se te lo dico c’e’ un motivo e devi farlo e così per il resta o il seduto.
I cani da Pet terapy non fanno per terapy 24h lo fanno per un paio d’ ore e quando lo fanno sono consapevoli di essere al lavoro, il resto del tempo sono “Liberi” (sempre virgolettato) che l’ addestramento in questo sia discutibile per i motivi che esponi può essere condivisibile, ma trovo offrano un enorme servizio e se non altro hanno chiaro un ruolo preciso che esula da quello che farebbero in assenza, quindi sono più appagati di un cagnolino peluche.
Il fatto che molti di questi Cani poi sono stati portati a fare questo servizio di per teraphy addirittura dopo recuperi difficili e maltrattamenti Psicologici o fisici, direi che gioca ulteriormente a loro favore vista l’ estrema facilità con cui si tende a sopprimere.
Quanto sopra ovvio è solo mia modesta opinione.