Cane Corso Italiano – Home › Forum › Storia e Standard del cane corso › INCONTRI RAVVICINATI › Re: INCONTRI RAVVICINATI
Ciao a tutti, gradirei sapere appena il mio cucciolo avrà completato i vaccini e quindi lo porterò fuori a socializzare, quale deve essere l’addestramento più giusto. Mi spiego meglio, premetto che non voglio sembrare un esigente che vuole al suo fianco un Corso che sia macchina telecomandata, ma desidero fare passare il messaggio che nel rispetto del suo dna mi piacerebbe avere un cane oltre che equilibrato e questo è il desiderio di tutti noi, che sia anche un soggetto che non mi crei problemi con il mio vicinato. Vi dico subito intanto che nel quartiere dove abito pullula di proprietari di cani, di ogni taglia. Posso immaginare che alle prime passegiate essendo ancora cucciolo, deve imparare molto da quelli adulti e quindi non ci saranno grossi problemi. Tuttavia man mano che crescerà, nel leggere parecchi post, comincio a preoccuparmi per il carattere rissoso che potrebbe avere verso i pari taglia. Quindi sarebbe interessante sapere se mi sarà possibile inibire questo comportamento e renderlo più tollerante. Nel senso che, può mai ubbidire al suo amato padrone a desistere dalla rissa senza molte storie o mi farà litigare con qualche altro proprietario che si vede minacciato o peggio aggredito il suo cane? O invece si devono lasciare liberi di agire? Un altra certezza che ci tengo avere è la seguente. Nel mio giardino frequentano moltissimi gatti randagi, i quali attualmente non sentondosi minacciati, circolano liberamente. Adesso il cucciolo ed anche loro si dimostrano curiosi della novità, ma fra qualche mese il cucciolo immagino che potrebbe non tollerare la loro intrusione nel suo territorio. E poichè non mi piacerebbe per nulla vedermi un gatto sgozzato nel mio giardino ad opera sua. Posso io educarlo a tollerare la loro presenza? gia sarebbe tanto se si limitasse a minacciarli costrigendoli alla fuga, ma mai uccederli. Che ne pensate, chiedo troppo? Grazie anticipate.