Cane Corso Italiano – Home › Forum › Carattere ed educazione del cucciolo › La giusta collocazione del cane › Re: La giusta collocazione del cane
Ciao Gomez se la cucciola quando ha dormito in garage non ha pianto ho combinato guai , io penso che sei gia ad un bel risultato tieni presente che il corso (quello tradizionale specialmente)e un cane abituato a stare da solo anche tutto il giorno e il suo compito è proprio quello di fare la guardia di tutte le cose dei suoi padroni in attesa del loro ritorno,naturalmente tutto questo non lo si puo pretendere da una cucciolina di tre mesi,io i miei cani li ho sempre tenuti in compagnia,nel senso che li ho sempre tenuti in coppia a fare la guardia delle mie proprieta, ultimanente sono rimasto senza (l’ultima purtroppo mie morta 15 giorni fa)e sto pensando quando comprero un nuovo corso di abinarlo ad un piccolo cane(è un abinamento che si usava molto nelle campagne anticamente) cosi gli fara compagnia e nello stesso tempo faranno branco nella guardia, per quanto riguarda il freddo se la cuccia è ben isolata non dovrebbero esserci problemi (in due si scaldano meglio)ricordati che il corso specialmente se è di linee di sangue tradizionali ha un ottimo sottopelo che lo protegge dal freddo,sono i corsi da mostra i cosidetti figli di canpioni di bellezza ENCI che essendo imparentati con i BOXER purtroppo hanno perso il sottopelo e si muoiono di freddo, spero di averti un po chiarito le idee ma non preocuparti che piano piano vedrai che tu e la tua cucciolina risolverete tutti i vostri problemi in meno tempo di quanto tu creda,e impara anche a fidarti del tuo cane perche loro nelle scelte di vita sbagliano poco ciao a sentirci Valerio