Stefano Partecipante
Quote:
Cita da: Valerio Ricci il November 20, 2014, 05:20
Ciao tutti mormalmente il cane corso maschio quando è arrivato a 70 al garrese è gia oltre il suo standar,specialmente nel cane corso tradizionale, lo andare su pesi oltre i 60 kg si riperquote sulla funzionalità del cane , nel senso che poi un cane molto pesante si affatica prima e non rende come deve essere, vedo che oggi(la cosa non è riferita ai cani presenti) molti allevatori per allontanarsi dall’accusa di creare Boxeroni stanno accoppiando il corso con il mastif inglese, infatti si vedono in giro cani molto grossi ma con fattezze da Mastif sempre piu spesso ( ad un occhio un pelino esperto lo si nota bene), e naturalmente tutto questo fa solo male alla razza perche se ne perde la funzione stessa per la quale è stata creata, saluti a sentirci Valerio

Joker con le sue misure del corso ha poco. Certo con i boxeroni non c’entra nulla, non è a pelo raso e ha la canna nasale normale. Quando punta per scattare si abbassa con le zampe anteriori e tiene il sedere all’insù come se volesse saltare in avanti. Ama mettersi quasi appiattito a terra per fare gli agguati e in rettilineo ci sono pochi cani che riescono a scappagli. Se invece parliamo di curve strette li dimostra i suoi 11 mesi sbandando vistosamente e a volte perdendo il posteriore come le auto 🙂
Per me nonostante il certificato di cane corso e’ incrociato con un alano è un rottweiler o chissà con che altro. Però ha la faccia e il corpo da corso tranne il petto che a mio avviso dovrebbe essere più largo.