Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Home
  • Cane Corso
    • Il Cane Corso
    • Introduzione sul Cane Corso
    • Cane Corso Standard
    • Carattere del Cane Corso
    • Tecniche di addestramento
    • Riproduzione Cane Corso
    • Libri sul Cane Corso
    • Utilizzo del cane corso
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Negozio Online
    • Top Dog Adult
    • Top Dog Puppy
    • Miglior Cibo Umido per Cani
    • Snack naturali per cani
    • Corna per Cani
    • Legno dell’albero del caffè per cani
    • Legno di ulivo per cani
    • Cibo Disidratato per Cani
    • Integratori dieta BARF cane
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Cerca
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Sign In
0

Nessun prodotto nel carrello.

Notification Show More
Latest News
crocchette per cane corso
Alimentazione e Masticativi Naturali essiccati per cane corso
Alimentazione del Cane Corso Articoli
Cane Corso Italiano – Tutto quello che devi sapere
Articoli Video
crocchette per cane corso
Nuove Crocchette Naturali per Cuccioli di cane corso – Special Puppy
Alimentazione del Cane Corso Allevamento Cane Corso Articoli
Intervista sul cane Corso
Articoli Storia e Origini del Cane Corso
Il cane Corso fa la guardia?
Articoli Etologia canina Vita col Cane Corso
Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
0
  • Login
  • Signup
Cerca
  • Home
  • Cane Corso
    • Il Cane Corso
    • Introduzione sul Cane Corso
    • Cane Corso Standard
    • Carattere del Cane Corso
    • Tecniche di addestramento
    • Riproduzione Cane Corso
    • Libri sul Cane Corso
    • Utilizzo del cane corso
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Negozio Online
    • Top Dog Adult
    • Top Dog Puppy
    • Miglior Cibo Umido per Cani
    • Snack naturali per cani
    • Corna per Cani
    • Legno dell’albero del caffè per cani
    • Legno di ulivo per cani
    • Cibo Disidratato per Cani
    • Integratori dieta BARF cane
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Sei già Registrato? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.

Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Storia e Standard del cane corso › Storia del Corso. › Re: Storia del Corso.

GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato Set 11, 2014 alle 09:36

Cari tutti,
sono reduce da un viaggetto in centro-Italia del quale ho approfittato per visitare alcuni allevatori. Ho ricavato delle informazioni che mi piacerebbe condividere con quanti sono interessati.
La prima è in linea con l’osservazione più volte ripetuta da Valerio Ricci su questo forum, che cioè il vero Corso deve essere riprodotto sulla base della funzione, non della morfologia. Io che poco credito davo a questa affermazione mi sono trovato davanti a Corsi diversissimi per conformazione ed anche per colore: tutti ritenuti assolutamente tipici dai loro allevatori, i quali mi spiegarono che si tratta di cani da lavoro, selezionati in base alla loro attitudine e che, quanto alla morfologia, certamente vanno accoppiati “cum granu salis” al fine di non fissare caratteristiche indesiderate ma che prioritaria è la preservazione della loro funzionalità.
Al riguardo, sono stato invitato a leggere fondamentali pubblicazioni scientifiche del dottor Flavio Bruno, medico veterinario e studioso della razza, pubblicazioni che però non sono riuscito a reperire: chissà se lo stesso Valerio Ricci può aiutarmi in questa ricerca?
Agli allevatori ho fatto presente che anche riguardo alla ricerca del “carattere” ideale del Corso c’è parecchia varietà di giudizi: chi privilegia il guardiano, chi il difensore, chi il compagno di giochi per i bimbi. A questo mio ragionamento è stata opposta un’interessante osservazione etimologica: il termine “Corso” potrebbe sì derivare dal latino “Cohors” ma anche, molto più banalmente, dalla definizione dialettale di certi funghi poco pregiati che in Abruzzo-Marche-Lucania sono chiamati “Scars” e ad essi sarebbero stati assimilati questi cani che non sono di razza pura, perché derivati dall’incontro fra i cani-guardiani dei proprietari terrieri ed i cani dei pastori, che durante la transumanza si incrociavano liberamente: ogni proprietario poi preservava e riproduceva il cane in base alla funzione desiderata: grande, brutto e minaccioso per farne un guardiano, rapido e coraggioso per farne un cacciatore, eccetera.
La mia obiezione che su questa base sarebbe stato impossibile ottenere dei pedigree, è stata accolta con risatine e con una spiegazione che, per le regole del Forum, non posso riportare.
Ho poi visto una cosa davvero sorprendente: certi cani dal muso lunghissimo erano prognati. Si tratta di mastini abruzzesi i quali, a quanto mi riferiscono, si servono di questa tara per… prendere il latte dalle mammelle delle capre!
Non è del tutto fondata, pertanto, l’idea che il prognatismo sia stato artificialmente introdotto in omaggio allo scellerato standard ideato dal Morsiani: questo è sicuramente accaduto, ma il difetto è comunque presente anche in razze italiane. Le quali però erano assai più longeve (ho visto un mastino napoletano di 13 anni ed oltre 70 kg che fino all’anno scorso ancora riproduceva!) ed affatto esenti da altre patologie, come l’epilessia, indotte dal meticciamento successivo con boxer e mastiff.
Comunque, non bisogna pensare che tutti i primi “rifondatori della razza” sui quali talvolta Valerio Ricci lancia i suoi strali (la SACC, per intenderci) siano dei mercenari o, peggio, dei truffatori. Io non conosco le vicende che hanno portato al commissariamento della SACC, ma so per esempio che Giovanni Chiecchi è un eminente studioso, docente universitario di Letteratura Italiana ed autore, fra l’altro, di pregevolissimi studi sul Petrarca. Dal suo libro sul Cane Corso si evince un profondo amore per la razza unito a non comuni conoscenze di morfologia, psicologia canina e scienza dell’alimentazione.
Mi vado convincendo che l’aspetto più affascinante della razza che definiamo Cane Corso è proprio questa disomogeneità, all’interno della quale tuttavia riconosciamo il tipo, la quale lascia tanto spazio alla ricerca genetica per i bravi selezionatori e consegna all’utente finale un cane versatile e ricettivo, che accetta di essere plasmato in base all’ambiente in cui vive.

#32610
//

Questo Portale è dedicato al nostro “Gioiello Italiano”, una Razza Speciale ed un Mix Incredibile di Fierezza, Coraggio, Dolcezza ed Intelligenza.

Commenti Recenti

  • Alessandro su Cane Corso, storia e recupero della razza
  • Ferdinando su Inchiesta sul Prognatismo – seconda parte

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
Follow US

© 2012-2023 Top Dog di Federico Lavanche. P. IVA: IT11670960019, C.F: LVNFRC72M02H501S, REA: TO-1197787

Removed from reading list

Undo