Simone Fabbri Partecipante
Quote:
Cita da: Valerio Ricci il January 27, 2015, 15:30
Infatti il cane corso è e deve essere un cane di media taglia, oltrepassare una certa soglia di dimensioni porta solo alla perdita di funzionalità, gia noi negli anni passati ,abbiamo sperimentato a nostre spese, che i gigantoni alla lunga perdono funzionalita, e soppratutto sono piu esposti alle tare ereditarie,( tipo l’apparato immunitario deficiente) il cane corso ottimo deve essere( il maschio ) al massimo 68 al garrese e le femmina al massimo 65 , oltre queste misure si va verso cani troppo grossi che diventano dei patatoni saluti Vale

Sono daccordo solo in parte con quanto affermi. pur non esendo un esperto conosco il corso da molti anni, incontrandolo nel suo contesto reale le masserie pugliesi. Come per molte altre razze anche per il “vero corso” non si puo definire un tipo unico, senza ovviamente tener conto degli standard imposti. Ricordo sia cani snelli maggiormente impiegati per seguire il bestiame, alle volte incrociati con maremmani o altro, sia cani di taglia decisamente forte utilizzati per la guardia delle proprietà. In quel caso spesso erano maschio e femmina di grossa taglia. La femminanell’immediatoa vicinanza dell’abitazione mentre il maschio pattugliava il perimetro esterno. A detta del contadino lo facevano da soli senza addestramento. Ovvismente non mancavano i bometti per dare l’allarme.
Ti assicuro che se c’era il corso di guardia non scendevi dall’auto sino a che non veniva il proprietario.