Simone Fabbri Partecipante

A me la tua cucciola ricorda certi grandi cani che ho visto questa estate in meridione e, dalla foto che hai pubblicato, credo anche di aver individuato la provenienza di Yuma.

Caro Giuseppe se hai occasione di tornare in puglia ti posso senz’altro segnalare l’allevamento dove ho preso Yuma. Un giudizio sui cani presenti te lo potrai fare de visu. Posso solo dirti che allevano i corsi dagli anni 80, e per non incrociarli a cazzo ha perso anche alcuni colori. In precedenza il padre allevava cani in modo amatoriale e ti assicuro che è stato particolarmente interessante parlare con lui delle bestie che aveva da bambino ( anni 50). Come hai ben capito di standard, esposizioni e premi non me ne può fregare di meno.
Come ho già avuto modo di dire ho conosciuto il corso nelle campagne della puglia all’inizio degli anni 90. Ho prestato servizio prima a Manfredonia e poi ad Andria, e spesso ero costretto ad effettuare controlli nelle masserie. Quelli sono per me i punti di riferimento della razza. Alcuni esemplari erano più piccoli e snelli ed in genere stavano con il bestiame. I più grossi erano a guardia della masseria.
Ho avuto poi modo di valutare il processo involutivo della razza quando ero ad Andria. C’era un allevatore ( molto valido coi cani ma di dubbia integrità morale… pace all’anima sua ) che aveva dei corsi molto diversi. Alcuni riconducili a quelli da me visti nelle campagne, poi aveva i Corsi da esposizione ( e aveva diversi campioni) ovvero dei boxeroni! manco a dire che già allora avevo fatto la mia scelta su quale avrei preferito avere al fianco.
A distanza di anni ricordo ancora i nomi di molti di questi cani!