Anonimo Inattivo

Bravo Nico hai centrato il problema il movimento della monta (che lo possono fare sia i maschi o le femmine) è solo se fatto in età giovanile adolescenziale un movimento per creare dominanza e il fatto che la madre si mette in mezzo per difendere il bambino non fa che accentuare questo stato di cose,perche il cane nella sua testa pensa, posso scalare la gerarchia con il piccolo quando la mamma non c’è perche lui da solo me lo permette, c’è anche da dire che sono movimenti di dominanza che fra cuccioli adolescenti in un branco i cuccioli fra loro fanno in continuazione e non ci si deve dare troppa importanza e la cura proposta da Nico è la migliore, ma il calcio lo deve mollare il figlio(che a 6 anni dovrebbe essere gia abbastanza robusto da farlo) se poi il bambino non ci riesce tu da padrona mollalo il calcio ma solo nel momento del movimento, dopo un paio di sgagnate buone vedrai che non lo fa più(esempio il mio volpino da cucciolone cercava in allevamento di montare tutti i conpagni,ma è bastato venire a casa mia e sentire la mia presnza di ALFA che non si è più azzardato a farlo)e io non ho neanche fatto l’atto di picchiarlo basta che lo guardi e lui sa quale è il suo posto,percio esercita la tua padronanza ricorda che la società canina non è una democrazia ma una dittatura basata sulle coccole e i morsi ma sempre dittatura deve essere altrimenti i cani si trovano male e non sono contenti quando vedono che il loro leader non si fa rispettare e rispettare non vuole dire picchiare e randello ma solo essere coerenti in cio che si fa, e il padrone deve sempre essere un punto di riferimento per il cane solo cosi il cane ha la massima fiducia e sta al suo posto nella gerarchia familiare ciao a sentirci Valerio PS e se ogni tanto ci vuole un calcio, quando ce vò ce vò