Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Home
  • Cane Corso
    • Il Cane Corso
    • Introduzione sul Cane Corso
    • Cane Corso Standard
    • Carattere del Cane Corso
    • Tecniche di addestramento
    • Riproduzione Cane Corso
    • Libri sul Cane Corso
    • Utilizzo del cane corso
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Negozio Online
    • Top Dog Adult
    • Top Dog Puppy
    • Miglior Cibo Umido per Cani
    • Snack naturali per cani
    • Corna per Cani
    • Legno dell’albero del caffè per cani
    • Legno di ulivo per cani
    • Cibo Disidratato per Cani
    • Integratori dieta BARF cane
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Cerca
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Sign In
0

Nessun prodotto nel carrello.

Notification Show More
Latest News
crocchette per cane corso
Alimentazione e Masticativi Naturali essiccati per cane corso
Alimentazione del Cane Corso Articoli
Cane Corso Italiano – Tutto quello che devi sapere
Articoli Video
crocchette per cane corso
Nuove Crocchette Naturali per Cuccioli di cane corso – Special Puppy
Alimentazione del Cane Corso Allevamento Cane Corso Articoli
Intervista sul cane Corso
Articoli Storia e Origini del Cane Corso
Il cane Corso fa la guardia?
Articoli Etologia canina Vita col Cane Corso
Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
0
  • Login
  • Signup
Cerca
  • Home
  • Cane Corso
    • Il Cane Corso
    • Introduzione sul Cane Corso
    • Cane Corso Standard
    • Carattere del Cane Corso
    • Tecniche di addestramento
    • Riproduzione Cane Corso
    • Libri sul Cane Corso
    • Utilizzo del cane corso
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Negozio Online
    • Top Dog Adult
    • Top Dog Puppy
    • Miglior Cibo Umido per Cani
    • Snack naturali per cani
    • Corna per Cani
    • Legno dell’albero del caffè per cani
    • Legno di ulivo per cani
    • Cibo Disidratato per Cani
    • Integratori dieta BARF cane
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Sei già Registrato? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.

Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Addestramento del Cane Corso › ARRIGO MUSCIO

  • Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 1 mese fa da pino1960.
  • ARRIGO MUSCIO

    GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato Ott 15, 2014 alle 09:02

    Costui è un ex-collega del nostro Valerio, addestratore nelle unità cinofile dell’ Arma molti anni fa: probabilmente Valerio l’ha conosciuto.
    Ho trovato nella mia biblioteca un vecchissimo libro di tale Arrigo Muscio, intitolato “Come addestrare un cane da difesa”. Da una prima veloce scorsa mi è parsa un’opera un po’ datata, tuttavia abbastanza completa e dotata di illustrazioni esplicative molto chiare, riguardo alle varie fasi dell’addestramento ed alla normativa dei brevetti. Se qualcuno è curioso riguardo ad uno o più argomenti, potrei pubblicare sul forum la foto dei capitoli d’interesse; anche se immagino che tutti voi disponiate di opere più recenti.
    Per come la vedo io, l’addestramento classico (cioè l’apprendimento da parte del cane degli esercizi necessari per i vari brevetti) è inutile e spesso controproducente.
    Riguardo alle esposizioni ho già illustrato più volte il mio punto di vista. Ma anche le gare di lavoro mi piacciono poco o nulla, sia per l’ambiente di promiscuità nel quale necessariamente si svolgono, sia per la loro stessa natura. Infatti si insegna al cane a giocare con questioni della massima serietà e ciò, se può andar bene per esibizioni circensi tipo l’aglility ed il salvataggio in mare, snatura però il cane da difesa. Questo, se decide di attaccare qualcuno, deve farlo a ragion veduta, per rispondere a gravi situazioni di pericolo e non per giocare. La stessa natura giocosa del cane è secondo me indesiderabile in un cane da difesa adulto: essa dovrebbe manifestarsi raramente ed essere riservata esclusivamente alla famiglia, non già proiettata all’esterno.
    Inconcepibile, poi, affidare il cane ad un addestratore: ciò significa abdicare al proprio ruolo di capo-branco e, in buona sostanza, tradire la fiducia del proprio cane!
    Poiché, tuttavia, non pretendo di convincere altri a pensare come me, se qualcuno è interessato all’addestramento del proprio cane (almeno per esercizi elementari e necessari, come la condotta al guinzaglio), potremmo vedere insieme e commentare questo libro, o altri di cui certamente disponete.
    Buona giornata a tutti.
    [img]https://www.italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/10/q2mv6-UNO-SOLO.JPG[/img]

    #28614
  • pino1960 Partecipante Ott 15, 2014 alle 10:20

    Sono assolutamente d’accordo con te su tutto, soprattutto lasciare il proprio cane in mano ad un estraneo per trasformarlo (a volte) in un automa a comando è contro la natura stessa del cane che istaura con il proprio UMANO un rapporto di AMORE.
    Allo stesso modo detesto quei allevatori che si passano “fattrici” e “stalloni” come fossero esseri inanimati.

    #33031
Visualizzazione 1 filone di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Accesso
//

Questo Portale è dedicato al nostro “Gioiello Italiano”, una Razza Speciale ed un Mix Incredibile di Fierezza, Coraggio, Dolcezza ed Intelligenza.

Commenti Recenti

  • Alessandro su Cane Corso, storia e recupero della razza
  • Ferdinando su Inchiesta sul Prognatismo – seconda parte

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
Follow US

© 2012-2023 Top Dog di Federico Lavanche. P. IVA: IT11670960019, C.F: LVNFRC72M02H501S, REA: TO-1197787

Removed from reading list

Undo