Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
      • Il Cane Corso
      • Introduzione sul Cane Corso
      • Carattere del Cane Corso
      • Utilizzo del cane corso
      • Tecniche di addestramento
      • Riproduzione Cane Corso
      • Libri sul Cane Corso
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Cerca
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Sign In
Notification Show More
Latest News
Cane Corso Italiano – Tutto quello che devi sapere
Articoli Video
crocchette per cane corso
Nuove Crocchette Naturali per Cuccioli – Special Puppy
Alimentazione del Cane Corso Allevamento Cane Corso Articoli
Intervista sul cane Corso
Articoli Storia e Origini del Cane Corso
Il cane Corso fa la guardia?
Articoli Etologia canina Vita col Cane Corso
Cronistoria razza cane Corso
Storia e Origini del Cane Corso
Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Login
  • Signup
Cerca
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Sei già Registrato? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.

Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Addestramento del Cane Corso › CANE SCIOLTO

  • Questo topic ha 16 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 3 mesi fa da GGGGGGGGIUSEPPE.
  • CANE SCIOLTO

    GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato Apr 9, 2015 alle 10:55

    Sarebbe bello camminare col cane “al piede” come fa Valerio Ricci. In queste condizioni, il cane dovrebbe dimostrare una gran capacità di discernimento riguardo alle situazioni davvero pericolose; oppure dovrebbe trattarsi di un soggetto molto obbediente e riflessivo. Il mio cane non possiede alcuna di queste belle qualità ed io a quanto pare sono un pessimo addestratore: infatti sono ben lungi dall’ottenere dal mio Argo ciò che Valerio si permette con Noor! Qualcuno di voi ci riesce?

    In città devo tenerlo al guinzaglio, per ovvie ragioni. Dopo avermi fatto prendere parecchi spaventi, quand’era più piccolo, ha infine accettato l’idea che esistono altre persone e, a certe condizioni, le tollera. Ma solo in zone che non ritiene appartenergli: in particolare, esternamente al raggio del suo guinzaglio. E’ proprio buffo quando incontra una recinzione, cioè in pratica il confine di uno spazio altrui: Argo si affaccia al muretto o alla rete e guarda all’interno (in piedi è più alto di me!) dove capita magari di vedere un cagnetto che dorme, o qualche gatto che tende agguati agli uccelli. Se ne sta lì incuriosito e silenzioso ad osservare, senza abbaiare, rivolgendomi occhiate interrogative. Io lo lascio guardare, mi trattengo lì accanto a lui e chiacchieriamo un pochino. Ma se vede un cane dall’atteggiamento minaccioso, oppure un uomo, subito si infuria e mostra di non riconoscere per niente la proprietà altrui.

    In campagna, invece, di norma lo lascio libero ed osservo l’uso ch’egli fa dello spazio. A legggere quanto scrive Valerio, il Corso dovrebbe stare molto vicino al padrone; Argo invece divaga spesso e volentieri, perché troppo incuriosito dalle piste olfattive che percepisce; tanto che devo spesso richiamarlo, per paura che faccia qualche incontro pericoloso. Tutto iniziò quando correndo si imbatté in un fagiano che si alzò in volo ad un centimetro dal suo naso! Tuttavia ritengo che, libero, il cane impara a valutare correttamente le distanze, sviluppa il senso dell’orientamento, acquisisce maggiore autonomia. Anche in giardino, ovviamente, Argo è libero; solo che non c’è una recinzione: il terrazzo su cui insistono casa e giardino è sopraelevato; dietro c’è un terrapieno; da un lato il bosco e dall’altro la strada di accesso, sterrata, di un centinaio di metri. Io sono sicuro che Argo non abbia affatto capito qual è il limite del proprio territorio; del resto il suo modo di ragionare è molto schematico: non vuole vedere anima viva! Non ha mai percepito il concetto di territorio delimitato, lungo i confini del quale gli estranei possono transitare; lui non abbaia mai ed è sempre tranquillo, ma che si tratti del cortile di casa sua o del patio di un bar, chiunque cerchi di entrare non viene respinto all’esterno, ma direttamente attaccato. Se si tratta di un luogo pubblico, ovviamente, occorre tenerlo legato e molto strettamente; il rimprovero, come ho già spiegato, non mi piace. In giardino come in casa la regola è più semplice: nessuno può entrare e la gente del posto lo sa molto bene; e siccome Argo è un giovane smargiasso esagera parecchio.

    In particolare è straordinariamente attaccato alla mia bambina più piccola e, quando usciamo portando anche lei, si fa terribilmente guardingo. Il guaio è che talvolta, in luoghi solitari, si incontra qualche persona. Ma vi racconterò di uno scherzetto che gli ho combinato…

    Attachments:
    1. aprile.jpg

    #40456
Visualizzazione 0 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Accesso
//

Questo Portale è dedicato al nostro “Gioiello Italiano”, una Razza Speciale ed un Mix Incredibile di Fierezza, Coraggio, Dolcezza ed Intelligenza.

Commenti Recenti

  • Alessandro su Cane Corso, storia e recupero della razza
  • Ferdinando su Inchiesta sul Prognatismo – seconda parte

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
Follow US

© 2012-2023 Top Dog di Federico Lavanche. P. IVA: IT11670960019, C.F: LVNFRC72M02H501S, REA: TO-1197787

Removed from reading list

Undo