Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
      • Il Cane Corso
      • Introduzione sul Cane Corso
      • Carattere del Cane Corso
      • Utilizzo del cane corso
      • Tecniche di addestramento
      • Riproduzione Cane Corso
      • Libri sul Cane Corso
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Cerca
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Sign In
Notification Show More
Latest News
Cane Corso Italiano – Tutto quello che devi sapere
Articoli Video
crocchette per cane corso
Nuove Crocchette Naturali per Cuccioli – Special Puppy
Alimentazione del Cane Corso Allevamento Cane Corso Articoli
Intervista sul cane Corso
Articoli Storia e Origini del Cane Corso
Il cane Corso fa la guardia?
Articoli Etologia canina Vita col Cane Corso
Cronistoria razza cane Corso
Storia e Origini del Cane Corso
Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Login
  • Signup
Cerca
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Sei già Registrato? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.

Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Carattere ed educazione del cucciolo › Carattere esuberante

  • Questo topic ha 2 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni fa da Massimiliano.

Taggato: cane che mordicchia, cane esuberante

  • Carattere esuberante

    Massimiliano Partecipante Ago 28, 2017 alle 17:30

    Ciao a tutti,
    ormai Kay ha compiuto 5 mesi e più passa il tempo e più mi rendo conto di che razza splendida sia il corso.

    Sta crescendo bene, ha subito una gastroscopia per aver ingerito una confezione intera di integratori (condrogen), ma per fortuna si è ripresa bene.

    L’unico dubbio è il suo modo di comportarsi in alcuni casi.
    A volte ha dei veri e propri schizzi; inizia a correre come una pazza per casa senza una meta, col rischio che si faccia male scivolando sul pavimento.

    E sia nel caso su citato, sia quando è eccessivamente eccitata durante un gioco (il tiro alla corda è la sua passione) all’improvviso inizia a ringhiare e ad abbaiare e a battere i denti, come se volesse sfidare. Non capisco se per lei sia un gioco o un modo di imporsi.

    Quando si comporta così di solito le do un paio di schiaffi, abbassa le orecchie e torna al suo posto, quando riesco a prenderla perchè non appena mi alzo già scappa sapendo cosa le aspetta; mi preoccupa più che altro quando si comporta così con i miei figli e la mia compagna, soprattutto quando io non sono in casa.

    E’ un atteggiamento che può essere corretto in qualche modo?

    E’ poi spesso ha la tendenza a mordere; l’ha avuta sin da piccola e adesso che sta cambiando i denti a maggior ragione; soprattutto quando l’accarezzo lei si gira mostrando la pancia ma dopo un pò ha l’esigenza di mordere, tant’è che le do un suo giochino per farla sfogare in quel momento.

    Mi sono dilungato un pò troppo 😉 un saluto a tutti.

    #50610
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Ago 30, 2017 alle 12:37

    Ciao, più parli del tuo cane, più riconosco gli atteggiamenti della mia Ursula. E’ un’atteggiamento di un cane in salute, energico, con un’uso della bocca fuori dal comune. Sono cani che prendono in bocca qualsiasi cosa, molto spesso anche le mani, pizzicano le chiappe per attirare l’attenzione, mordono il pantalone per non farti andar via… Con cani del genere bisogna essere molto autoritari perchè sono i classici cani che, ogni giorno, ti testano, ti provocano e vedono le tue reazioni. Sono cani che hanno bisogno di un leader indiscutibile. Devono aver ben chiaro cosa significa il NO e cosa succede se si cambia il tono di voce. Scappellotti concessi ma solo al momento giusto. Compra roba da masticare, cuoio di cavallo, ossa di pelle perchè amano passare le ore a rosicchiare. Impediscile di saltarvi addosso. Dovesse esagerare…….le prendi il muso con una mano e la spingi verso terra tenendola per qualche secondo con decisione. Se lo ricorderà. Sono solo consigli da un’altro che ha avuto la fortuna di avere un cane “esuberante” (che sono quelli che preferisco) 🙂 Ciao, Federico

    #50615
  • Massimiliano Partecipante Ago 30, 2017 alle 16:21

    Ciao,
    grazie per la tua risposta esaustiva; alcuni accorgimenti che mi hai descritto già li avevo presi, avevo timore non fosse il modo giusto di reagire alle sue provocazioni.

    Soprattutto quando arriviamo a casa salta addosso in modo esagerato, e anche se dispiace, visto che è evidente che dimostra la sua gioia di vederci, dobbiamo abituarla a non farlo perchè rischia di far male, soprattutto se lo fa anche con altre persone; quindi inizierò a testare la presa al muso.

    Le abbiamo già comprato l’osso di pelle di bue ma lo divora in poco tempo; è stata male di stomaco e pensavo fosse per quello e per questo stiamo evitando di darglielo; magari vedrò di trovarne uno meno facile da rosicchiare.

    Un saluto e grazie.

    #50621
Visualizzazione 2 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Accesso
//

Questo Portale è dedicato al nostro “Gioiello Italiano”, una Razza Speciale ed un Mix Incredibile di Fierezza, Coraggio, Dolcezza ed Intelligenza.

Commenti Recenti

  • Alessandro su Cane Corso, storia e recupero della razza
  • Ferdinando su Inchiesta sul Prognatismo – seconda parte

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
Follow US

© 2012-2023 Top Dog di Federico Lavanche. P. IVA: IT11670960019, C.F: LVNFRC72M02H501S, REA: TO-1197787

Removed from reading list

Undo