• Questo topic ha 9 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 7 mesi fa da Anonimo.
  • Carattere "troppo" socievole

    Antonio Cobuccio Partecipante

    Salve ho una femmina di 9 mesi, sin da cucciola ha sempre avuto questo carattere molto socievole con tutte le persone e bambini, ma il problema è che vive fuori casa in giardino ed è molto socievole anche con gli estranei che entrano per la prima volta, non li abbaia non fa nulla e cerca di giocare. Non ha “mai” abbaiato ad una persona anche se di passaggio davanti al cancello di casa, abbaia solo ai gatti e basta. Insomma non è tanto una guardiana, spero che maturerà come carattere crescendo.

  • eddiehardcore7 Partecipante

    Ciao Antonio,
    benvenuto sul forum! Il carattere di un cane dipende in gran parte dalla genetica, non sapendo la provenienza della Tua cucciola non riusciamo a dirti molto. Tuttavia le femmine tirano fuori il carattere prima dei maschi, in genere già dagli 8 mesi in poi si potrebbe manifestare il cambio di carattere.
    Qui sul forum, considerate e discusse un po’ tutte le singole esperienze, pensiamo che il carattere è intrinseco alla genetica del cane: ovvero un cane “patatone” si ripordurrà con esemplari verosimilmente “patatoni” mentre un cane forte, tenace e diffidente è più probabile che nel riprodursi mostri queste caratteristiche.
    Leggendo in giro per il forum ne abbiamo parlato in lungo e largo trattando argomenti sulle linee di sangue di allevamento e non solo.
    Personalmente penso che con il lavoro sui nostri amici a quattro zampe si potrebbero ottenere comunque buoni risultati (ma questo è un parere personale poichè considero di vitale importanza il fattore genetico che deve interfarciarsi obbligatoriamente con il tipo di educazione che si impartisce!).

  • cainos Moderatore

    la diffidenza è Genetica, mi Sto arrivando! che la tua cucciola come la Mia Rondra è molto socievole.
    Per esempio la mia abbaia come una dannata ma perché vuole le coccole non per fare la guardia, ho avuto la prova quando un collega dimoia moglie (cretino) è entrato senza permesso nel mio Giardino, lei gli ha corso incontro e per fortuna gli ha fatto solo coccole.
    Fosse stato un’ altro cane se lo sarebbe Sbranato.

  • Anonimo Inattivo

    Ciao Antonio ben venuto nel nostro forum, dalla foto la tua cagnolina è molto bella, per il carattere gia ti ha risposto Patrizio molto dettagliatamente , è un argomento che è stato gia trattato ampiamente, che dire , sta a vedere se crescendo cambia carattere, ma la guardia è una cosa che ha nel carattere, non la imparano ,ciao Valerio

    • Alessandro Carrega Dal Pozzo Partecipante

      Se il problema eil carattere troppo socievole, efacile correggerlo.Soprattutto su un cucciolone.Basta mettersi daccordo con un addestratore, che puoessere anche un collega, basta che non sia un amico che abitualmente ti fa visita.Deve entrare nella tua proprietacomportandosi in maniera circospetta e quando il cane si avvicina, scappare o fare qualche movimento brusco, come di persona spaventata.Mai fargli complimenti, e sparire dopo lesecuzione dellatto. Il cane, soprattutto se cucciolone, deve darsi conto che elui che sta spaventando lestraneo, perchein caso contrario potrebbe restar intimidito.Con un paio di ripetizioni, avrai un cane che saraun popiuprudente nellapproccio con la gente estranea, senza esserne intimidito.Normalmente questo accade in modo naturale con la crescita del cucciolo, ma non in tutti. Alessandro

  • Alessandro Carrega Dal Pozzo Partecipante

    Se il problema eun cane con carattere troppo socievole, non emolto difficile correggerlo.Mettiti daccordo con un addestratore o con un amico.Se eun amico deve essere uno che non venga a casa tua abitualmente. Deve entrare nel territorio del cane, comportandosi in modo strano, camminando storto o facendo movimenti rari, come di zoppo, e rumori strani.Senza perospaventare il cane.Quando questo si avvicini o si incuriosisca, luomo deve dimostrarsi spaventato e scappare, dando al cane una sensazione di superioritaed aumentandone lEGO.Un paio di ripetizioni e il gioco efatto.Lo stesso per la difesa della camionetta o del veicolo.Questo eancora piu`facile. Alessandro

  • eddiehardcore7 Partecipante

    .. sicuramente le lezioni che dice Alessandro sono utili e si potrebberò ottenere buoni risultati.

    P.S. Spero che Alessandro riesca a presentarsi nell’apposita sezione del forum, poichè ha una bellissima esperienza con gli animali.

  • Anonimo Inattivo

    Si con un po di addestramento può migliorare , ma la guardia del territorio è una cosa che il cane deve avere nel suo DNA, e li non ci piove, i grandi guardiani(e il cane corso tradizionale è il guardiano per eccellenza) discendono tutti da ottime linee di sangue, normalmente un buon cane corso tradizionale, è un ottimo guardiano, invece le linee di sangue da esposizione molto manipolate con altre razze, hanno molto più problemi,la difesa la si insegna, ma il cane in addestramento lo prende come un gioco(attacca la manica e poi gioca con il manicotto)e nel momento del bisogno ho i miei seri dubbi che possa salvare il suo umano, ma la vera guardia del territorio e le vera protezione dei suoi umani, con attacco veritiero alla persona e non alla manica, è una cosa insignita nella linea di sangue, non la si insegna, come gia detto altre volte un cane cagone rimane cagone a vita, saluti Valerio, PS scusate la crudezza dell’esposizione, ma ci sono un sacco di fantomatici addestratori che promettono chissa cosa, ma il cane dopo il corso se è un fifone tale rimane, ed è una cosa da mettere in chiaro una volta per tutte, e poi penso che al giorno d’oggi non tutti sano in grado di gestire e capire un vero cane tradizionale.

  • Antonio Cobuccio Partecipante

    Grazie delle risposte. Giusto, la guardia è una cosa che deve avere nel DNA è una cosa naturale. Però non escludo l’idea di farle fare un po di addestramento. Grazie

  • Anonimo Inattivo

    Un corso base di addestramento per insegnare al cane la condotta al guinzaglio, e il richiamo in caso di bisogno è essenziale ed obligatorio, per insegnare al cane a vivere in armonia con il mondo,e una buona socializzazione , la guardia viene da sola .Ciao Valerio

Visualizzazione 8 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.