Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
      • Il Cane Corso
      • Introduzione sul Cane Corso
      • Carattere del Cane Corso
      • Utilizzo del cane corso
      • Tecniche di addestramento
      • Riproduzione Cane Corso
      • Libri sul Cane Corso
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Cerca
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Sign In
Notification Show More
Latest News
Cane Corso Italiano – Tutto quello che devi sapere
Articoli Video
crocchette per cane corso
Nuove Crocchette Naturali per Cuccioli – Special Puppy
Alimentazione del Cane Corso Allevamento Cane Corso Articoli
Intervista sul cane Corso
Articoli Storia e Origini del Cane Corso
Il cane Corso fa la guardia?
Articoli Etologia canina Vita col Cane Corso
Cronistoria razza cane Corso
Storia e Origini del Cane Corso
Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Login
  • Signup
Cerca
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Sei già Registrato? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.

Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Parliamo di…. › critiche all enci

  • Questo topic ha 3 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 2 mesi fa da eddiehardcore7.
  • critiche all enci

    Francesco Bilangione Partecipante Giu 30, 2015 alle 22:24

    salve ragazzi volevo sapere perche molti allevatori di cc criticano aspramente l enci?

    #42238
  • cainos Moderatore Lug 1, 2015 alle 08:39

    Ciao ti dò la versione sintetica sicuramente qualcuno approfondirà.
    Di Base quando il CC è entrato nell’ Enci è stato redatto uno Standard in parte sbagliato e preso a modello un Soggetto non proprio a DOC.
    Lo Standard del cane corso va piuttosto bene è anche generoso per le dimensioni richieste del Cane (per alcuni troppo rispetto al CC tradizionale e già li parte una piccola diatriba) ma la cosa scandalosa che hanno inserito è la leggera Prognatura.
    Ora il Prognatismo il Cane Corso non lo Aveva come non lo aveva il Mastino Napoletano che deriva appunto dallo stesso identico Ceppo.
    PErchè si è scelto la leggera Prognatura? Perché gli allevatori presenti che già avevano operato qualche incrocio avevano cani con questa leggera prognata, inoltre lo si voleva differenziare dal Mastino Napoletano.
    Il Problema è che la PRognatura è un Difetto (e su questo non ci piove in quanto non funzionale al morso) Recessivo, quindi l’ unico modo di ottenere una leggera Prognatura in un cane assente da Prognatura è accoppiarlo con un Prognato…..
    MI fa schifo solo a rileggere ciò che ho scritto.
    Comunque C’e’ chi a quel punto ha incrociato il corso con il Boxer, am a oro avviso venivano troppo leggerini.
    C’e’ chi ci ha infilato dentro allora il Dogue De Bordeax….
    Morale della favola sono andati a perdere tute quelle caratteristiche caratteriali e attitudinali (come la guardia per esempio) che Il Corso rappresentava a dei livelli incredibili.
    Difatto basti vedere molti allevamenti su Internet, i più rinomati che riportano le vittorie sui Ring da esposizione non sono conformi fra loro, eppure tutti con prestigioso Pedigree.
    IN alcuni allevamenti si Vedono Corsi che assomigliano a dei Grandi Boxeroni neri, in altri invece La testa è Più massiccia e quadrata.
    Alcuni con il muso più lungo e altri con il muso più corto.
    Altri sono alti che sembrano Cavallini (si non si sono fatti mancare niente e alcuni ci hanno messo dentro anche l’ Alano)
    Allora io mi chiedo Come è possibile che di 4 allevamenti differenti tutti siano Campioni o giù di li e i cani siano così DISFORMI l’ uno dall’ altro. Non sembrano neanche al stessa Razza.
    Fortunatamente ci sono stati degli Allevatori amanti di Questa Razza antica che duramente hanno lavorato e ricercato soggetti tradizionali sopratutto in virtù della Funzione per cui sono nati e famosi.
    E guarda caso sebbene abbiano scelto prevalentemente la funzione rispetto alla bellezza alla fine madre natura fa il suo dovere e sono usciti fuori Cani oltre che Funzionali anche molto belli e sopratutto che si somigliassero morfologicamente.
    E’ per questo che Molti allevatori di Cane Corso Tradizionale sono Incupiti con l’ Enci.
    Io Non dico che i cani da Show non siano belli, ma se cerchi un Cane corso x la guardia e la difesa e ti ritrovi un PAtatone che come un estraneo gli alza la voce se ne scappa via qualcosa non va.
    Allora NE sei consapevole e ti sta bene così OK.
    Altrimenti uno farebbe meglio ad informarsi un po’ di più prima di fare certe scelte.

    #42240
  • Francesco Bilangione Partecipante Lug 1, 2015 alle 11:19

    Ciao guarda io sono pienamente d accordo con te infatti io nn cerco un cane da esposizione perche quei cani sono senza attributi mentre ho trovato un buon allevatore che finora ho trovato serissimo (pensate che ha detto che un cucciolo è preferibile prenderlo sui 90 giorni cosa da pochi) e i suoi metodi di selezione sono basati sul carattere e tipicita…poi riguardo all enci credo che sia sbagliato far fare una prova di bellezza al cc se poi non se ne fa una di lavoro consistente

    #42245
  • eddiehardcore7 Partecipante Lug 1, 2015 alle 22:09

    Cainos ha spiegato la situazione molto bene, vorrei aggiungere che gli incroci di sangue hanno causato la perdita di quelle funzioni caratteristiche della razza e non da meno l’assunzione di nuove malattie ereditarie che prima non avevano.

    In merito all’acquisto del nuovo cucciolo, condividi in privato più informazioni possibili sull’allevatore. Valerio, Federico e altri conoscono tutti gli allevamenti e possono indirizzarti al meglio..

    #42264
Visualizzazione 3 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Accesso
//

Questo Portale è dedicato al nostro “Gioiello Italiano”, una Razza Speciale ed un Mix Incredibile di Fierezza, Coraggio, Dolcezza ed Intelligenza.

Commenti Recenti

  • Alessandro su Cane Corso, storia e recupero della razza
  • Ferdinando su Inchiesta sul Prognatismo – seconda parte

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
Follow US

© 2012-2023 Top Dog di Federico Lavanche. P. IVA: IT11670960019, C.F: LVNFRC72M02H501S, REA: TO-1197787

Removed from reading list

Undo