Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
      • Il Cane Corso
      • Introduzione sul Cane Corso
      • Carattere del Cane Corso
      • Utilizzo del cane corso
      • Tecniche di addestramento
      • Riproduzione Cane Corso
      • Libri sul Cane Corso
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Cerca
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Sign In
Notification Show More
Latest News
Cane Corso Italiano – Tutto quello che devi sapere
Articoli Video
crocchette per cane corso
Nuove Crocchette Naturali per Cuccioli – Special Puppy
Alimentazione del Cane Corso Allevamento Cane Corso Articoli
Intervista sul cane Corso
Articoli Storia e Origini del Cane Corso
Il cane Corso fa la guardia?
Articoli Etologia canina Vita col Cane Corso
Cronistoria razza cane Corso
Storia e Origini del Cane Corso
Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Login
  • Signup
Cerca
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Sei già Registrato? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.

Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Carattere ed educazione del cucciolo › giochi tra cucciolona e adulta.

  • Questo topic ha 2 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 10 mesi fa da Marino Corbetta.
  • giochi tra cucciolona e adulta.

    Marino Corbetta Partecipante Nov 9, 2013 alle 00:27

    buona serata a tutti gli amici del forum, e vengo al dunque:
    ho attualmente una cucciolona di cane corso di anni 1 e una golden retriver della figlia che vivono da me praticamente assieme tutto il giorno e la notte dormono insieme all’interno del mio stabile.
    Di giorno le cagne si cercano, si coccolano, la cucciolona vede e impara dall’altra molte cose ed e’ attenta ad ogni suo movimento, mostrando interesse alle azioni dell’altra.
    ho notato molte volte che le espressioni tra le due sono di una dolcezza infinita, ma ho un dubbio che mi assilla e che vorrei una precisa risposta.
    il loro gioco preferito, dopo le corse nei campi e l’annusare in cerca di qualche cosa di interessante, si trasforma quasi sempre poi in una specie di comando tra le due, ossia ad un certo punto si fissano e ad un cenno del capo inizia una folle e divertente corsa tra le due fatta di trucchetti per non farsi raggiungere, e finita la corsa le due si gettano letteralmente in una specie di lotta con salti, avvinghiamenti, capriole ecc ecc finendo poi con una presa di dominanza della retreiver che blocca a terra il corso e tenta in tutti i modi di restare sopra di lei il piu’ possibile, ovviamente costringendola con piccoli morsi alle orecchie, alle guance, al collo, che si fanno da un po’ di tempo un po’ piu’ pesanti, fino a giungere a qualche latrato di dolore di una delle due, ma credo dell corso, perche’ ho notato tracce di morsicatura incisiva sulle guance.
    ora le cagne sono quasi tre mesi che vivono assieme, ma qualche amico, mi ha consigliato di dividerle, o perlomeno di non farle giocare e riprenderle al minimo accenno di sottomissione di una o dell’altra.
    mi piacerebbe conoscere un Vs parere, perche’ non vorrei sbagliare o non capire il significato del loro comportamento,nel gioco della lotta. e trovarmi tra poco tempo con due cagne che dal gioco possano passare alla zuffa. (ma io non credo…pero’?)
    premetto ancora che le cagne si amano e si cercano a vicenda sia fuori che in casa, e sono molto ubbidienti, e non si sono mai azzuffate , solo per gioco usano mosse e mimiche a denti in mostra e atteggiamenti felini e minacciosi, solo per gioco. la sottomissione comunque non e’ solo dalla retreiver al corso, ma anche il contrario, dal corso alla retreiver, mi preoccupa solamente il fatto che le morsicature giocose si fanno man mano piu’ audaci e pesanti.
    ringrazio delle ev risposte e mi scuso per la lungaggine dell’esposto.
    cordiali saluti
    Marino

    r459l-2011-01-03-14.15.18.jpg
    4xi04-2011-01-03-14.12.20.jpg
    8equg-2013-10-02-12.58.06.jpg

    #28281
  • Anonimo Inattivo Nov 9, 2013 alle 05:59

    Ciao Marino inanzi tutto ben arrivato nella nostra comunità,io se fossi in te non mi perocuperei più di tanto,ti spiego il più delle volte noi umani (compresi i dispensatori di consigli)ci dimentichiamo che i cani non sono altro che lupi domestici e naturalmente come tali si comportano, le due cagne sono ancora giovani specialmente al corsa e dopo avere passegiato giocano e si confrontano e si misurano con l’unico strumento che hanno cioè la bocca e i denti come farebbero due lupi,ora anche se a volte ci scappa qualche morso o qualche stretta più forte del solito (le cicatrici nel mondo canino sono onore)le due cagne sta tranquillo che non fanno sul serio loro si misurano e si confrontano e siccome la Retriever è più vecchia per il momento è dominante(per quello che lo può essere un Golden) ma vedrai che man mano che la forza del corso (dipende molto dal carattere e dalla linea di sangue dalla quale proviene) aumenta con la crescita sia fisica che intelettuale diventerà dominante ,ma sta tranquillo che si regoleranno sempre fra di loro, siamo noi umani che il più delle volte non sappiamo leggere i loro segnali e interpretiamo alla rovescio i loro atteggiamenti , io ti consiglio di lasciarle insieme, magari stacci attento che il gioco non trapassi in stette troppo violente(capita quando nessuna delle due vuole cedere) ma un buon capo branco deve poi alla fine con solo uno sguardo e una frase secca e autoritaria mettere fine a tutti i giochi(ricordati che il capo non gioca mai con i cuccioli sono i sotto posti che lo fanno) e fino a due anni i cani sono cuccioloni( i Golden lo rimangono a vita te lo dico perche oltre che i corsi possieddo dei Golden) , comunque se hai bisogno di consigli chiedi pure sempre a tua disposizione ciao a sentirci Valerio

    #29702
  • Marino Corbetta Partecipante Nov 9, 2013 alle 14:17

    ti ringrazio Valerio della risposta saggia e veloce.
    in effetti io per loro sono assolutamente il capo e mi ascoltano, ero convinto che potessero convivere pacificamente, ma la mia limitata conoscenza del comportamento dei molossoidi verso i loro simili di altra razza ,ho voluto accertarmi del parere di un esperto.
    cordiali saluti
    Marino
    😉
    992a0-1375228_337347996400610_1443749295_n.jpg

    #29703
Visualizzazione 2 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Accesso
//

Questo Portale è dedicato al nostro “Gioiello Italiano”, una Razza Speciale ed un Mix Incredibile di Fierezza, Coraggio, Dolcezza ed Intelligenza.

Commenti Recenti

  • Alessandro su Cane Corso, storia e recupero della razza
  • Ferdinando su Inchiesta sul Prognatismo – seconda parte

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
Follow US

© 2012-2023 Top Dog di Federico Lavanche. P. IVA: IT11670960019, C.F: LVNFRC72M02H501S, REA: TO-1197787

Removed from reading list

Undo