GIOCHINI
Cane Corso Italiano – Carattere, Morfologia e Storia › Forum › Carattere ed educazione del cucciolo › GIOCHINI
- Questo topic ha 11 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 8 mesi fa da
GGGGGGGGIUSEPPE.
-
AutorePost
-
-
Mag 7, 2015 alle 14:07 #41169
GGGGGGGGIUSEPPE
BloccatoIn questo forum operano alcuni giocherelloni, i quali si preoccupano molto dell’aspetto ludico nell’educazione del cane. Io, come noto, sono un feroce asociale, pertanto penso che la cosa più importante sia evitare che il cane giochi con gli estranei.
In ogni caso, parlando di giocattoli, ecco alcune considerazioni: le bambole gonfiabili sarebbero forse gradite a qualche padrone ma per i cani sono inadatte. Le palline sono da evitarsi perché può capitare che nella foga il cane le ingoi: sarebbe un dramma! Inoltre il cane abituato a giocare con la pallina diventa fissato e si disinteressa di tutto il resto. Poi, se qualche altro cane si avvicina, mostra immediata gelosia riguardo al proprio giocattolo e può arrivare ad essere molto aggressivo per difenderlo, innescando la reazione violenta dell’altro. Ho visto addirittura dei cani (non dei Cani Corsi però) stabilire una gerarchia di “accettazione” all’interno della propria famiglia così che al padrone veniva consentito di prendere la pallina ed invece alla padrona, o ai ragazzi, assolutamente no!
Il pallone va meglio, ma ha il difetto di essere costoso (non dura più di due giorni, ben che vada) e scomodo da trasportare. Occorre badare, comunque, che il cane non si ecciti troppo nel gioco arrivando magari a mordere le gambe, come del resto fanno molti calciatori. Ribadisco il fatto che gli estranei non dovrebbero mai essere ammessi al gioco, né prendersi col cane alcuna confidenza; tuttavia chi ama esser proprietario di un “cane di tutti”, farà come meglio crede e si troverà anche avvantaggiato nel momento di festeggiare la partita nel bar. Non dovrà però rimpiangere di non aver anche una “moglie di tutti” perché costei festeggerebbe per proprio conto.
Vanno benissimo, per un cucciolo, quegli attrezzi che stimolano la presa e la trazione, come le palline con corda oppure certi bastoni di gomma, o il pallone di cuoio una volta scoppiato. Del resto anche un semplice straccio può assolvere a tale funzione. Ancor più in questi casi, però, ci si dovrebbe limitare a giocare in famiglia; ed anche in famiglia è da evitarsi la lotta perché il cane, se capisce che gli viene permesso, crede di poter lottare col padrone quando vuole lui: atteggiamento assolutamente inaccettabile da un cane al quale chiediamo rispetto e ubbidienza.
Bellissimo, in occasione di gite all’aperto, il lancio del bastone; tuttavia deve trattarsi di gioco episodico, non di un passatempo obbligatorio, altrimenti il cane lo pretende in continuazione e pensa solo ad esso..
La lotta con gli altri cuccioli è un esercizio utilissimo, perché sviluppa i muscoli, serve per apprendere nuove tecniche di combattimento, e soprattutto libera il cucciolo dal timore del contatto fisico, timore che potrebbe produrre nella crescita sia timidezza che eccessiva aggressività. Anche l’attività della lotta, d’altra parte, dev’essere dosata affinché il cucciolo non pretenda poi di giocare con tutti i cani che incontra, magari assumendo quella ridicola posa acquattata da “agguato”: ci saranno dunque pochi amici con i quali egli potrà giocare, mentre riguardo agli altri cani l’ideale sarebbe che mostrasse indifferenza.
Questi giochi, del resto, si esauriranno presto perché il cane adulto in genere sviluppa una certa dominanza, la quale rende sconsigliabile il contatto con soggetti del medesimo sesso. Oppure può capitare che si riveli un gran coglione timoroso di tutti: meglio!
-
Mag 7, 2015 alle 14:28 #41170
cainos
ModeratorePurtroppo hai Ragione,
Rondra mi età diventando una Gran Giocherellona, purtroppo avendo finalmente casa nuova e abbastanza spaziosa per ospitare gente, ne approfittiamo.
Siamo stati troppo tempo in questa impossibilità.
E siccome Rondra è ancora Cucciola e si vede tutti a spupazzarsela…..Inoltre credo il problema più grossa sia Coffee, è sempre stato un cane super coccolato e super socievole.
quindi feste come varchi la porta (chiunque sia) e la Rondra ovvio gli è sempre andata dietro…. -
Mag 7, 2015 alle 15:41 #41171
eddiehardcore7
PartecipanteTutto il discorso, comunque condivisibile, si sintetizza in un’unica idea: “Cosa vogliamo fare del proprio cane?”..
Il mio ama giocare con il pallone, ama giocare al riporto con il bastone lanciato e allo stesso modo non posso privare i miei genitori o la mia ragazza (e rare volte i miei amici) di giocare con lui..
-
Mag 7, 2015 alle 16:11 #41174
Anonimo
InattivoUn’eremita a guardia di mosche….godiamoci i nostri cani!
-
Mag 7, 2015 alle 18:14 #41179
Simone Fabbri
PartecipanteBandite le bambole le palline cinesi ed altre piacevolezze di tal fatta, ho notTo che la mia predilige i tiramolla ovvero un semplice pezzo di corda con due nodi. E capace di stare ore a tirare. Poi vengono i sottovasi in plastica ma ormai sono finiti ne avevo una ventina. Tre palloni in cuoio e 2 di plastica Terminati. Due paia di scarpe da calcio dismesse con i tacchetti in plastica.
ora ho notato che si diverte molto a giocare con il canino dei vicini e non mi costa nulla credo che ssia la cosa migliore, anche se a, vicino si rizzano i peli sulla schiena quando vede tutta la testa del suo cane dentro la bbocca di yuma. Se non altrk gli fa lo shampoo. -
Mag 7, 2015 alle 20:37 #41182
Christian
PartecipantePure Orion ama giocare al lancio della palla, corre..la porta..poi la tiene a terra tra i denti e vuole sfidarmi a prenderla. Allora gli do dei calcetti alla palla per fargli credere che voglio prendergliela, allora lui mi ringhia scherzosamente. Poi se voglio che la molli basta dirgli “lascia” e lui subito obbedisce. Gli piace anche tirare un copertone attaccato ad un albero. Sin dai primi giorni capiva tutto quello che gli dicevo, veramente ubbidiente. Poi per dirla tutta ama giocare anche con le persone che frequentano casa, si contano su una mano perché sono veramente un misantropo e non lo dico per prendere in giro il nostro caro gggggiuseppe! Ora vado a dargli da mangiare..ci sentiamo!
-
Mag 8, 2015 alle 12:36 #41200
ANNA3
Partecipantezack ama la bottiglia di plastica…appena sente il rumore corre impaziente, solo che ora che è un pò più grande si stufa subito e dopo un pò ci gioca da solo (avevo un video da farvi vedere ma non riesco a caricarlo), poi gioca molto con i bambini gli corre dietro e poi scappa per farsi rincorrere
-
Mag 8, 2015 alle 14:25 #41205
pino1960
PartecipanteJago quando torno a casa, oppure dopo che lo vedo per un po’ ogni volta si affanna per cercare qualcosa fra i suoi giochi: una corda, un osso, qualunque cosa e mi viene incontro quasi come mi volesse omaggiare con quel regalo.
I vostri cani fanno lo stesso?
-
Mag 8, 2015 alle 15:31 #41208
Anonimo
InattivoIl gioco preferito di Noor e prendere la mia ciabatta, e se per caso non me ne accorgo viene a farsi vedere passandomi davanti con la ciabatta in bocca ,appunto perche io la insegua, naturalmente quando Nor ha la ciabatta in bocca ha regolarmente il volpino attacato alla ciabatta, cosi corre via trascinandosi dietro oltre che la ciabatta in bocca il volpino attacato,naturalmente quando recupero la ciabatta, è tutta sbavata,e il più delle volte dabuttare via, invece come attività ludica è la caccia ai gatti la sua grande passione, quando vede un gatto gli si chiude la vena, e tira dritto fino ad eliminazione fisica della preda, con grande incazzamento di mia moglie che sostiene che io faccia poco per dissuaderla……. a mia difesa devo dire che essendoci molti alberi nella zona su 10 gatti 8 si salvano , ciao a tutti Vale
-
Mag 8, 2015 alle 18:23 #41217
MPellicciotta
PartecipanteBrando predilige pezzi di corda con due nodi all’estremità,tira dimenando la testa e corre dentro l’appartamento portandosi dietro tutte le sedie che incontra ,in un andirivieni fino a quando non viene chiamato.Abbiamo un cagnolino tipo barboncino che puntualmente viene travolto e poi per causa di “forza” maggiore è costretto a partecipare al gioco .L’ultimo pezzo forte di Brando ,una vecchia bambola di pezza dal viso di gomma e dai capelli di lana ,ormai decapitata e ammorbidita dalla sua saliva,Brando un ciclone irresistibile !
-
Mag 10, 2015 alle 17:24 #41242
Christian
PartecipantePer Pino: pure Orion fa così, vado via 8 ore, 4 ore o 10 minuti, lui deve portarmi qualcosa, e se non ha niente si prende la sua coperta e mi porta quella.
-
Mag 11, 2015 alle 09:35 #41256
GGGGGGGGIUSEPPE
Bloccato[quote=41205]Jago quando torno a casa, oppure dopo che lo vedo per un po’ ogni volta si affanna per cercare qualcosa fra i suoi giochi: una corda, un osso, qualunque cosa e mi viene incontro quasi come mi volesse omaggiare con quel regalo. I vostri cani fanno lo stesso? [/quote]
Il massimo si verifica quando sei seduto tranquillo e ti vedi recapitare direttamente sulle ginocchia una bottiglia masticata o un pélouche intriso di bava!
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.