Improvvisamente zoppica
Cane Corso Italiano – Carattere, Morfologia e Storia › Forum › Il mio Cane sta male › Improvvisamente zoppica
- Questo topic ha 20 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 2 mesi fa da
Mattia.
-
AutorePost
-
-
Set 29, 2016 alle 16:50 #49497
Jacopo
PartecipanteSalve a tutti, sono nuovo nel forum e ho sprecato poche parole nella mia presentazione in quanto preso dalla fretta nel ricevere i vostri consigli per un problema che mi affligge, mi scuso quindi per la mia breve e poco dettagliata presentazione.
Purtroppo ho un problema con il mio cucciolone (Ettore) di quasi 5 mesi (il 13 ottobre li compie); Ettore ha cominciato a zoppicare (zampa anteriore sinistra) 5 giorni fa in seguito ad una corsa nel giardino con svariati salti, nonostante questo Ettore corre e spesso salta, come se non provasse dolore, nonostante io provi a tenerlo tranquillo. Il cucciolo non l’ho preso da un allevamento, quindi non ho notizie dettagliate dei genitori.
Avete mai avuto esperienze simili, o avete qualche consiglio da darmi?
Ho provato a vedere i sintomi su internet e mi dice di tutto, soprattutto ho trovato risultati in Osteocondrite dissecante, ma non ne so nulla..
A breve lo porterò da un veterinario..Lascio in allegato la foto di Ettore, ansioso di ricevere consigli e suggerimenti…
Attachments:
-
Set 29, 2016 alle 19:21 #49505
cainos
ModeratoreCiao
Quandobtorno dallangermania do un occhiata migliore alla situazione adesso ho difficoltà a rispondere.
Ti lasci on però nelle mani di Federico e Mattia -
Set 29, 2016 alle 19:27 #49506
Jacopo
PartecipanteGrazie mille ragazzi, aspetto voi allora..
-
Set 29, 2016 alle 21:19 #49509
Anonimo
Inattivoil sintomo della zoppia può essere tutto o nulla
può essere una semplice botta o una infiammazione come cose più gravi
difficile dirlo ti occorre una visita dal veterinario
-
Set 29, 2016 alle 22:49 #49516
Mattia
PartecipanteCiao, se ho capito bene la zoppia è comparsa improvvisamente, perciò possiamo escludere displasia dei gomiti e altre patologie degenerative, poichè le leoro manifestazioni prevedono una sintomatologia progressiva.
Posso ipotizzare una banale infiammazione muscolo-temdinea della spalla, successe anche al mio Lamar a primavera, risolta con un ciclo di antinfiammatorio (Rimadyl) e un periodo di 30 gg di riposo, ovvero niente corse libere ma solo passeggiate al guinzaglio.
Non si possono azzardare diagnosi nè consigliare cure e non ci sostituiamo al veterinario, però mi sento di tranquillizzarti in attesa della visita.
-
Set 29, 2016 alle 23:09 #49518
Jacopo
PartecipanteGrazie a tutti per le risposte; Mattia mi hai tranquillizzato molto!
Domani comunque lo porto a visita per risolvere questo problema e per vedere anche altre cose: ad esempio si mordicchia la zampa ed è come se in piccoli punti mancasse un po di pelo.
In oltre ho notato gli stanno crescendo i canini nonostante non abbia perso quelli da latte; domani esporrò il tutto al veterinario e vedremo che cosa ci consiglia; farò sapere appena avrò notizie! -
Set 29, 2016 alle 23:41 #49520
Mattia
PartecipanteLa zampa potrebbe perdere pelo proprio perchè se la lecca e mordicchia, devi evitare questo, può manifestarsi la piodermite, comunque se lo porti dal veterinario saprà dirti cosa fare.
Facci sapere!
-
Set 29, 2016 alle 23:55 #49521
cainos
ModeratoreCiao di norma, e dico di norma si dice che le lastre non devono essere fatte prima di 15 mesi.
Motivo 1 il cane è ancora in notevole crescita e ci sono scompensi che si adattano e si aggiustano.Motivo 2 perché se un cane ha la displasia se la tiene c’è poco da fare.
Ci sono tante cure terapeutiche per risolvere in parte e piu risolutive piuttosto che l operazione.Motivo 3 molti vet ci lucrano ( ma non tutti) cmq sottoporre a totali e operazione un cucciolo in fase di crescita sono più le volte che facciamo peggio che meglio…
Però ( c’è sempre un però) quando i sintomi sono veramente gravi e visibili effettivamente in modo precoce e acclarato un esame preventivo con lastre e eventuale operazione dal 6 mese si possono fare.
Ora rimane da capire è così grave? È veramente displasia? Una displasia grave può apparire e scomparire così.
Mattia ha fatto presente una patologia comune e sicuramente di più facile risoluzione Mtume ha fatto presente altre eventualità.
Io per esempio potrei indicarti una forte infiammazione alle tonsille che provoca spesso una vistosa Zoppia.
Per quest ultima basta guardare in bocca il cane, Prob avrà anche problemi a mangiare.Ciò non toglie che solo una bella visita fatta a dovere può scongiurare.
Alle brutte se si vede troppa sofferenza vale la pena anche se giovane età 6 mesi fare una totale per lastrare il cane.
Dico solo che prima vale la pena seguire qualche terapia non invasiva per vedere se risolve.
(Dato che cmq devi aspettare un minimo) -
Set 30, 2016 alle 01:23 #49525
Anonimo
Inattivoesistono una infinità di patologie che come sintomo danno zoppia, la maggior parte non gravi in sè ma possono diventarlo se non diagnosticate e curate
per quanto sembri assurdo il cane può zoppicare per cose come febbre, punture di zecca, le tonsille come dice il moderatore e mille altre cose che sembrano non entrarci nulla
oppure persino leishmania {ma spesso si acompagna ad altri sintomi} e displasia
questa ultima la escluderei per la comparsa improvvisa del sintomo
probabilmente si tratta di una semplice infiammazione, ma ripeto che è bene rivolgersi al medico per sicurezza
-
Set 30, 2016 alle 12:52 #49536
Jacopo
PartecipanteBuongiorno a tutti!
Appena di ritorno dal veterinario…
Ebbene, pare che tastando le zampe di Ettore, non vi sia ne una rottura ne null’altro di simile; ha prescritto per rinforzare le articolazioni il NODOL (che usano anche gli umani) e del COSEQUIN visto la madre di Ettore ha una displasia di grado B; e serve appunto nei cuccioli.
Nessun antiinfiammatorio antibiotico o quant’altro, solo sostante naturali in quanto antibiotici e compagnia se somministrati da cucciolo perdono di efficacia col tempo..
Per mia maggiore sicurezza (purtroppo sono un tipo paranoico) lo porterò anche da un altro veterinario..
Il dottore mi ha anche consigliato un altro tipo di mangiare rispetto al Pro Plan della Purina che io uso..Insomma dobbiamo iniziare oggi con queste dosi:
1 compressa di NODOL
1 e 1/2 compressa di COSEQUIN
Anche se smettesse di zoppicare devo continuare fino ad esaurimento..Avete mai sentito questi prodotti? Qualcuno di voi li ha mai usati o ha avuto esperienze?
-
Set 30, 2016 alle 14:03 #49540
Mattia
PartecipanteDunque nulla di grave, meglio così.
La displasia di grado B della madre è molto lieve, se fai crescere snello il cane e eviti situazioni a rischio, soprattutto le corse su fondi scivolosi, eviterai eventuali traumi.
I due prodotti sono di fatto doppioni, non capisco la scelta, tra i due ho usato Cosequin ma ti posso dire che se impari a leggere le etichette e le quantità dei principi attivi puoi comprare gli stessi integratori (non i farmaci eh) per uso umano e spendere molto meno, quelli veterinari costano parecchio per motivazioni puramente commerciali.
Sui consigli alimentari circa le marche di crocchette non dico nulla, molti vet hanno i loro “sponsor”, io da anni do carne cruda e verdure.
-
Set 30, 2016 alle 15:02 #49541
Jacopo
PartecipanteGrazie Mattia per le risposte, ho notato che nel NODOL è presente l’artiglio del diavolo, utilizzato appunto in queste situazioni, mentre nel COSEQUIN no.
Per il momento seguo queste indicazioni, fino a nuovo avviso di un altro veterinario (Possessore di ben 3 corso).
In riguardo al consiglio delle superfici scivolose posso dirti che effettivamente il pavimento è un po scivoloso, capita a volte che Ettore stesso da seduto scivoli ma leggermente (senza cadere) forse giocando con la cuccia si sarà buttato saltando e sarà scivolato, oppure ha delle carenze che richiedono appunto questi integratori..
Non so, l’importante è che non ci siano displasie o rotture di qualcosa, finche si parla di integratori il discorso è meno allarmante, anche se dice che Ettore gia ha qualche dolore (non piagniucola ne nulla, anzi, spesso si mette su 2 zampe quando facciamo la lotta).
Continuerò a tenervi aggiornati!
Ad ottobre visita preventiva a Roma alla clinica ortopedica per vedere se emergono segni di displasia.
Un abbraccio e grazie a tutti! -
Set 30, 2016 alle 15:09 #49542
Anonimo
Inattivofai la cura ma continua a monitorare il cane con attenzione per vedere se migliora
se passa non era niente e tanto meglio così, se vedi che persiste allora sì rivolgiti ad un altro medico e cerca anche di comprendere se oltre alla zoppia noti anche altre cose che non tornano, appetito, vivacità, stato del pelo e della pelle e così via
-
Set 30, 2016 alle 21:07 #49547
Jacopo
PartecipanteRagazzi vi aggiorno del “dopo trattamento”.
Ettore sembra migliorato molto, ora zoppica lievemente; può mai essere questi rinforzi gia stanno facendo effetto? -
Set 30, 2016 alle 21:20 #49548
Mattia
Partecipante[quote quote=49547]Ragazzi vi aggiorno del “dopo trattamento”.
Ettore sembra migliorato molto, ora zoppica lievemente; può mai essere questi rinforzi gia stanno facendo effetto?[/quote]
Mah, non credo in così poco tempo, sicuramente l’effetto è benefico ma a medio e lungo termine, mi raccomando in questo periodo tienilo a riposo, ovvero niente corse nè salti, niente scale, passeggiate al guinzaglio come attività principale, perchè le infiammazioni hanno un decorso lungo.
-
Set 30, 2016 alle 21:33 #49549
Jacopo
PartecipanteConsigli sul come faccio a fargli evitare le scale, avendo la casa a due piani?
Corse ecc gliele farò sicuramente evitare, salti anche.. lo terrò a riposo il più possibile… -
Set 30, 2016 alle 23:13 #49550
Jacopo
PartecipanteFarò il possibile
Le scale purtroppo deve farle, avendo una casa a 2 piani.. non so, conoscete qualche modo o avete un consiglio?.. -
Ott 1, 2016 alle 00:04 #49551
Mattia
PartecipanteIl problema è soprattutto la discesa, se non può evitarle almeno tienilo al guinzaglio e guidalo in modo da salire e scendere lentamente senza scatti.
-
Ott 13, 2016 alle 09:13 #49653
Jacopo
PartecipanteRagazzi salve, vi aggiorno su Ettore:
Allora inizialmente non zoppicava piu, fino a qualche giorno fa quando è uscito in giardino e ha giocato..
Ora zoppica ancora però molto di meno..
Ho consultato un altro medico e mi ha consigliato di fargli controllare gomito e spalla quando lo porterò a fargli la visita alle anche..
Detto cio oggi Ettore ha compiuto i 5 mesi e quindi mese prossimo lo si porta alla clinica a Roma.
O forse dovrei già portarlo per scrupolo?
Chiedo scusa per i miei continui interventi ma non essendo esperto e masticandone poco chiedo a voi per sicurezza.. -
Ott 13, 2016 alle 10:28 #49654
cainos
Moderatoreripeto non sono il più ferrato in materia, ma il fatto che non zoppicava e dopo aver giocato ha ripreso a zoppicare mi fa sempre più pensare a un semplice trauma o infiammazione che non riesce a recuperare del tutto.
Alla clinica a Roma cosa gli faranno?
-
Ott 14, 2016 alle 00:23 #49655
Mattia
PartecipanteSicuramente il periodo di riposo è stato troppo breve, per queste infiammazioni servono almeno 35-40 giorni di sole passeggiate al guinzaglio, niente attività libera nè corse, in più un antinfiammatorio ( io sempre usato Rimadyl) durante il periodo, altrimenti ricompaiono e si rischia che diventino croniche.
A Roma gli prenderanno un pò di soldini per lastrare il cane, salvo imprevisti gli daranno un mese di riposo e un antinfiammatorio non steroideo.
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.