Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
      • Il Cane Corso
      • Introduzione sul Cane Corso
      • Carattere del Cane Corso
      • Utilizzo del cane corso
      • Tecniche di addestramento
      • Riproduzione Cane Corso
      • Libri sul Cane Corso
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Cerca
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Sign In
Notification Show More
Latest News
Cane Corso Italiano – Tutto quello che devi sapere
Articoli Video
crocchette per cane corso
Nuove Crocchette Naturali per Cuccioli – Special Puppy
Alimentazione del Cane Corso Allevamento Cane Corso Articoli
Intervista sul cane Corso
Articoli Storia e Origini del Cane Corso
Il cane Corso fa la guardia?
Articoli Etologia canina Vita col Cane Corso
Cronistoria razza cane Corso
Storia e Origini del Cane Corso
Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Login
  • Signup
Cerca
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Sei già Registrato? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.

Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Storia e Standard del cane corso › INCONTRI RAVVICINATI

  • Questo topic ha 1 risposta, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni fa da GGGGGGGGIUSEPPE.
  • INCONTRI RAVVICINATI

    GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato Ago 4, 2014 alle 10:18

    Un quesito agli esperti di Cane Corso.
    Quale deve essere l’atteggiamento di un maschio adulto, forte e sicuro di sé, che incontra una femmina adulta molto dominante e aggressiva?
    Se s’incontrassero liberi, ciascuno in presenza del proprio compagno bipede, cosa accadrebbe?
    Buona giornata a tutti e buone vacanze a chi può…

    [img]https://www.italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/08/499p4-MASCHIO.JPG[/img]
    [img]https://www.italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2014/08/x448g-FEMMINA.JPG[/img]

    #28552
  • Max Rossi Partecipante Ago 4, 2014 alle 20:19

    Non sono esperto di cane corso, ma avendo cani da più di 20 anni, non credo che la razza faccia la differenza, inoltre anche indipendentemente dal sesso se si incontrano liberi due cani dominanti ognuno di loro proverà ad imporre la propria dominanza con la forza fino a che uno dei due si sottomette, il rischio grosso è che nel frattempo si possono fare tanto male.

    #32447
  • Anonimo Inattivo Ago 5, 2014 alle 12:40
    Quote:
    Cita da: Facebook – max.rossi.1612 il August 4, 2014, 20:19
    Non sono esperto di cane corso, ma avendo cani da più di 20 anni, non credo che la razza faccia la differenza, inoltre anche indipendentemente dal sesso se si incontrano liberi due cani dominanti ognuno di loro proverà ad imporre la propria dominanza con la forza fino a che uno dei due si sottomette, il rischio grosso è che nel frattempo si possono fare tanto male.

    Ovvio ed elementare concordo in pieno !!

    #32458
  • GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato Ago 29, 2014 alle 09:47

    Queste sono proprio banalità! Tutti abbiamo cani da molti anni: io volevo parlare del cane Corso, o volete farmi credere che un cane Corso, un pechinese ed un golden si rapportano reciprocamente allo stesso modo?

    #32516
  • Anonimo Inattivo Ago 29, 2014 alle 11:13
    Quote:
    Cita da: GGGGGGGGIUSEPPE il August 29, 2014, 09:47
    Queste sono proprio banalità! Tutti abbiamo cani da molti anni: io volevo parlare del cane Corso, o volete farmi credere che un cane Corso, un pechinese ed un golden si rapportano reciprocamente allo stesso modo?

    Di questo è gia stato detto poco fa nel post( Joker vuole giocare con un altro corso) abbiamo detto e parlato già del comportamento del cane corso con altri cani

    #32518
  • GGGGGGGGIUSEPPE Bloccato Ago 29, 2014 alle 13:37

    Insomma, carissimo: io volevo sapere se Noor ha già trovato un maschietto che la mettesse a posto!
    Un abbraccio a te ed a lei un morso sul naso.

    #32519
  • Anonimo Inattivo Ago 29, 2014 alle 14:56

    L’unico maschio al quale Noor si è sottomessa sono io, per il resto ruffa il pelo con qualunche cane di grossa taglia che si avvicina e non adopera posture di pacificazione,se il cane poi si mostra amichevole e sta nel suo cioè si avvvicina con fare moderato e tranquillo, va tutto bene se invece rompe le palle al volpino o alla mia Golden(cani con la quale vive e gioca tutto il giorno) allora attacca senza pensarci due volte, sia maschio o femmina che si trova dinanzi , infatti a casa mia sono usi dire che Noor vuole poca acqua nel vino anzi per niente! ma lei da femmina è un eccezione di solito sono i maschi che si conportano in questo modo, ma fin da quando l’ho scelta la mia piccola traccagnotta, aveva due mesi appena, avevo gia visto di che pasta era fatta infatti a due mesi girava già a coda dritta in mezzo a cani adulti e il più delle volte tentava di rubargli il cibo(e a volte ci riusciva pure) e questo la dice tutta sul carattere del cane fin da cucciolo

    #32520
  • Francesco Partecipante Set 11, 2014 alle 12:07

    Ciao a tutti, gradirei sapere appena il mio cucciolo avrà completato i vaccini e quindi lo porterò fuori a socializzare, quale deve essere l’addestramento più giusto. Mi spiego meglio, premetto che non voglio sembrare un esigente che vuole al suo fianco un Corso che sia macchina telecomandata, ma desidero fare passare il messaggio che nel rispetto del suo dna mi piacerebbe avere un cane oltre che equilibrato e questo è il desiderio di tutti noi, che sia anche un soggetto che non mi crei problemi con il mio vicinato. Vi dico subito intanto che nel quartiere dove abito pullula di proprietari di cani, di ogni taglia. Posso immaginare che alle prime passegiate essendo ancora cucciolo, deve imparare molto da quelli adulti e quindi non ci saranno grossi problemi. Tuttavia man mano che crescerà, nel leggere parecchi post, comincio a preoccuparmi per il carattere rissoso che potrebbe avere verso i pari taglia. Quindi sarebbe interessante sapere se mi sarà possibile inibire questo comportamento e renderlo più tollerante. Nel senso che, può mai ubbidire al suo amato padrone a desistere dalla rissa senza molte storie o mi farà litigare con qualche altro proprietario che si vede minacciato o peggio aggredito il suo cane? O invece si devono lasciare liberi di agire? Un altra certezza che ci tengo avere è la seguente. Nel mio giardino frequentano moltissimi gatti randagi, i quali attualmente non sentondosi minacciati, circolano liberamente. Adesso il cucciolo ed anche loro si dimostrano curiosi della novità, ma fra qualche mese il cucciolo immagino che potrebbe non tollerare la loro intrusione nel suo territorio. E poichè non mi piacerebbe per nulla vedermi un gatto sgozzato nel mio giardino ad opera sua. Posso io educarlo a tollerare la loro presenza? gia sarebbe tanto se si limitasse a minacciarli costrigendoli alla fuga, ma mai uccederli. Che ne pensate, chiedo troppo? Grazie anticipate.

    #32613
Visualizzazione 7 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Accesso
//

Questo Portale è dedicato al nostro “Gioiello Italiano”, una Razza Speciale ed un Mix Incredibile di Fierezza, Coraggio, Dolcezza ed Intelligenza.

Commenti Recenti

  • Alessandro su Cane Corso, storia e recupero della razza
  • Ferdinando su Inchiesta sul Prognatismo – seconda parte

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
Follow US

© 2012-2023 Top Dog di Federico Lavanche. P. IVA: IT11670960019, C.F: LVNFRC72M02H501S, REA: TO-1197787

Removed from reading list

Undo