Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
      • Il Cane Corso
      • Introduzione sul Cane Corso
      • Carattere del Cane Corso
      • Utilizzo del cane corso
      • Tecniche di addestramento
      • Riproduzione Cane Corso
      • Libri sul Cane Corso
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Cerca
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Sign In
Notification Show More
Latest News
Cane Corso Italiano – Tutto quello che devi sapere
Articoli Video
crocchette per cane corso
Nuove Crocchette Naturali per Cuccioli – Special Puppy
Alimentazione del Cane Corso Allevamento Cane Corso Articoli
Intervista sul cane Corso
Articoli Storia e Origini del Cane Corso
Il cane Corso fa la guardia?
Articoli Etologia canina Vita col Cane Corso
Cronistoria razza cane Corso
Storia e Origini del Cane Corso
Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Login
  • Signup
Cerca
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Sei già Registrato? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.

Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Il mio Cane sta male › Naso che cola (solo da una narice però)

  • Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 1 mese fa da Federico Lavanche.
  • Naso che cola (solo da una narice però)

    Leon Partecipante Lug 26, 2018 alle 17:31

    Ciao a tutti,

    non ho potuto fare a meno di notare che la partecipazione a questo forum è assai diminuita, comunque io ci provo lo stesso.

    Allora circa 4 giorni fa Buba (1 anno e mezzo circa) si sveglia, fa uno starnutone e dalla narisce destra comincia a colargli muco, bianco e denso. Passa tutto il giorno e quello dopo con questo scolo bianco dalla narice destra (solo la destra). Ci tengo a specificare che non si gratta, non scuote la testa etc, insomma non da alcun segno di fastidio, il che mi porta immediatamente ad escludere corpi estranei tipo forasacchi o roba varia (abito in montagna e di cani ne ho avuti molti, quindi i sintomi del forasacco li conosco bene).

    Aspetto Lunedì e di volata lo porto dal veterinario, a questo punto lo scolo però sta diminuendo in maniera sensibile. Il veterinario prova a guardargli dentro il naso, ma Buba non ne vuole sapere quindi ci rinuncia. A detta del veterinario addormentare il cane per un esame accurato non è necessario in quanto, dopo le varie analisi di rito, il cane sta benissimo, non ha febbre, non ha dolori ne fastidi fari, ha appetito etc. Inoltre mi dice che se fosse stato un corpo estraneo è assai improbabile che la narice abbia iniziato a produrre muco cosi velocemente. Rimaniamo che se lo scolo non passa ci rivediamo tra qualche giorno per addormentare Buba e fare un esame completo alla narice.

    Ora sono passati 2 giorni (più o meno) lo scolo dalla narice destra si è completamente arrestato, sparito tutto per magia fin dal pomeriggio che ho riportato a casa il cane dal veterinario. Nonostante questo a volte intravedo nella narice un po di muco bianco, tipo quando il cane torna dopo da una corsa col fiatone, o tipo ora che sta sdraiato in terra a russare come un trattore (avvolte tira su col naso). Non mi preoccupa più di tanto perchè in confronto a prima il muco adesso è quasi completamente saprito, però non posso pensare altro al “perchè ci sta?”.

    Aspetto qualche altro giorno e se non gli passa del tutto Lunedi lo riporto dal veterinario. Mi dispiace solo la possibilità di farlo addormentare per una cosa del genere.

    Opinioni ed esperienze dirette sono gradite.

    Ciao

    #51083
  • Leon Partecipante Ago 15, 2018 alle 08:26

    Aggiornamento: tutto risolto. Lo scolo è durato 2 giorni poi è andato via da sé. Meglio così

    #51091
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Ago 24, 2018 alle 10:21

    Le difese immunitarie del tuo cane hanno avuto la meglio sull’infiammazione della narice, Sono contento che tutto si sia risolto da se anche se ho trovato davvero eccessivo l’uso del tranquillante per una cosa del genere. Tutto è bene quel che finisce bene! Grazie per gli aggiornamenti.Ciao,
    Federico

    #51111
  • Leon Partecipante Ago 24, 2018 alle 13:29

    Ciao Federico,

    ma infatti non gli è stato somministrato nessun tranquillante. Il vet. a provato a guardarci dentro ma non c’è riuscito, tutto lì. Il tranquillante era un opzione nel caso in cui lo scolo non gli fosse passato nel giro di qualche giorno per scongiurare lesioni interne o roba varia. Per fortuna però non ce nè stato bisogno perchè tutto si è risolto da sè.

    Ciao

    #51119
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Ago 24, 2018 alle 18:26

    Avevo letto male, meglio così!!! 🙂 Un saluto!

    #51123
Visualizzazione 4 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Accesso
//

Questo Portale è dedicato al nostro “Gioiello Italiano”, una Razza Speciale ed un Mix Incredibile di Fierezza, Coraggio, Dolcezza ed Intelligenza.

Commenti Recenti

  • Alessandro su Cane Corso, storia e recupero della razza
  • Ferdinando su Inchiesta sul Prognatismo – seconda parte

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
Follow US

© 2012-2023 Top Dog di Federico Lavanche. P. IVA: IT11670960019, C.F: LVNFRC72M02H501S, REA: TO-1197787

Removed from reading list

Undo