opinione su un prodotto “giramico”
Cane Corso Italiano – Carattere, Morfologia e Storia › Forum › Alimentazione e cure del cucciolo › opinione su un prodotto “giramico”
- Questo topic ha 6 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 8 mesi fa da
tattaeprince.
-
AutorePost
-
-
Mag 21, 2014 alle 14:29 #28498
tattaeprince
PartecipanteCiao belli! Un amico ha iniziato a vendere i prodotti di questa azienda italiana…me ne ha proposto qualcuno e io ovviamente chiedo consiglio a voi…diciamo che tendenzialmente le crocchette le sto un po’ abbandonando in favore di pasti di carne riso e verdure,però tornano utili quando si ha poco tempo per varie ragioni….vi volevo chiedere nella fattispecie un parere sula variante “tonno riso e patate”…mi piace che non contenga mais e glutine ,ma forse i carboidrati sono troppi?
http://www.giramico.it/cane/healthy_dog_tonno.htmlUn bacio, Tatta
-
Mag 21, 2014 alle 16:51 #31766
Fish
PartecipanteCiao, sinceramente non le conosco e non posso sbilarciami in un commento. Io sono della tua stessa scuola, preferisco preparargli il pranzo io con pasta , carne e verdure.
Un saluto. -
Mag 22, 2014 alle 11:55 #31776
tattaeprince
PartecipanteIo trovo che alla fine sia la soluzione migliore…almeno parlo della mia esperienza. La carne tutta cruda tranne il maiale( cotto x la pseudorabbia) pure te?… io quando ho tempo in più gli faccio pure le crocchette in casa :-)…vabbe io mi sa che un pochetto fuori di testa ci sto andando XD
-
Mag 23, 2014 alle 09:11 #31779
Fish
PartecipanteIo addirittura la carne gliela cuocio tutta, il più delle volte bollita. Sarà una mia paranoia, ma non mi fito a dargliela cruda.
Anche l’ osso che mi da il macellaio gli faccio dare una sbollentata. Come fai a fare le crocchette in casa???? -
Mag 23, 2014 alle 12:58 #31780
Anonimo
InattivoDi solito non intervengo sul cibo perche è una cosa sogettiva , ma sulla carne se cotta o cruda dico la norma , la carne ai cani andrebbe somministrata cruda per il semplice fatto che il loro appararato digerente fa fatica a digerire i grassi cotti,lo stomaco del cane contiene degli enzimi che digeriscono anche la carne putrefatta,anzi la carne un po andata a male è particolarmente ricercata da certe razze lupoidi (cani nordici in particolare) il nostro patatone se viene abituato alla carne cotta a volte rifiuta al cruda questo perche i molossi essendo molto neotenici e soppratutto abitudinari cosiderano ogni cosa nuova (sia esperienze o cibo) una faccenda da evitare,ma la carne cruda se poi di buon livello non può che fargli bene ciao Valerio
-
Mag 23, 2014 alle 15:31 #31781
Maswa
Partecipanteanche io sono del parere di Valerio, ho letto molto in giro ed è controproducente dare carne cotta perchè anche una semplice sbollita può eliminare molte vitamine utili al cane. Se avete, come me, paura di batteri o altro congelate la carne per almeno 48 ore poi scongelatela per bene e fategliela mangiare. Io ho il frizer pieo di bustine da 1 kg già separate. La carne cruda poi resta nell’intestino molto poco, la digeriscono molto in fretta e non ha il tempo di generare batteri, per questo si sconsiglia di darla mischiata alle crocche per quest’ultime necessitano di circa 8 ore per digerirle e la carne è meglio che non ci resti tutto questo tempo nello stomaco. ( purtroppo a questa regola io trasgredisco molte volte).
-
Mag 24, 2014 alle 19:18 #31786
tattaeprince
PartecipanteIo cuocio solamente se ho del maiale per scongiurare la pseudorabbia soprattutto…per le altre carni va benissimo congelare almeno 24 h,meglio se 48…per le crocchette io le faccio ogni tanto e le uso più che altro come premio…pure perché escono fuori dei croccantini che hanno un apporto energetico abbastanza basso..comunque faccio così: uso o farina di grano saraceno o farina di quinoa o se non le ho riso bollito tritato al mixer. Queste varianti non hanno glutine. Circa 200 grammi di una di questa farina, 200 grammi di tonno al naturale oppure carne macinata,un uovo intero, un paio di carote o zucchine bollite…col mixer frulli tutto,ti esce fuori una purea che stendi uniformemente su placca da forno rivestita con carta forno. Cuoci a 180 gradi x 40 minuti. Tiri fuori,tagli a quadratini e rimetti ad asciugare per un altra decina di minuti…calcola che con l’impasto di partenza ti esce giusto la metà in peso di crocchette perché perdono acqua durante la cottura…di fatto sicuramente il gioco non vale la candela…però io sono un po’ fulminata e ogni tanto glie le faccio…tralasciando che sto rompendo al mio vete proprio per studiare una ricetta ad hoc per una crocchetta “seria” …ovviamente appena ho news vi metto al corrente 🙂
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.