Presentazione Alessandro Carrega dal Pozzo
Cane Corso Italiano – Carattere, Morfologia e Storia › Forum › Mi presento › Presentazione Alessandro Carrega dal Pozzo
Taggato: caccia al cinghiale sud america, cane corso sud america, presentazione-uso dei molossi nell`allevamento bovino in sudamerica
- Questo topic ha 5 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 4 mesi fa da
cainos.
-
AutorePost
-
-
Ago 29, 2015 alle 17:23 #43725
eddiehardcore7
PartecipanteApro per comodità questa discussione per la presentazione di Alessandro Carrega dal Pozzo, da quanto racconta ha un’ottima esperienza con i cani da presa che usa per lavoro e passione.
-
Ago 29, 2015 alle 20:18 #43734
Alessandro Carrega Dal Pozzo
PartecipanteMi presento:sono Alessandro Carrega, vivo in Uruguay e Mato grosso ,Brasile da vent
anni.Sono allevatore di bestiame, cosa che facevo anche in Italia, fino al 95 quando ho venduto tutto e sono emigrato.Con 7 cani al seguito:un maremmano, un setter meticcio ex randagio,cinque fox terrier pelo duro.Qui ho imparato a cacciare il cinghiale coi cani da presa ed ho comprato, in Buenos Aires il primo corso.Una delle prime cose che mi han colpito quando sono arrivato, e
di vedere i peones di campo, i gauchos o vaqueros, che avevano tutti delle mute piuo meno grandi di levrieri, cani da pastore e molossoidi.I levrieri per la maggior parte sono galgos españoles e vengono usati per cacciare la lepre europea, molto abbondante,la volpe o il ñandu
o struzzo sudamericano, i cervidi e soprattutto il cinghiale.I cani da pastore sono quasi tutti Border Collies o Collies e derivati, mentre i molossi sono in maggior parte Cimarrones uruguayos,Dogo argentino, Fila Brasileiro , Boxer. e derivati.Mentre i cani pastori sono usati per la conduzione del bestiame ovino e bovino, i molossi, che normalmente seguono i cavalli dei vaqueros,si usano, a comando, per forzare luscita da un rifugio come macchia o palude di capi di bovini che si impuntano o sono riottosi.O quando si raduna il bestiame sparso nella macchia di una collina o una palude, dove il timore d
esser morsi dai molossi, stimola listinto gregario del bestiame, come per reagire ad un attacco di lupi.Il bestiame dell
Uruguay e Argentina equasi tutto di origine Britannica, regione dove il lupo e
estinto da secoli. Per cui queste razze britanniche,al contrario delle continentali europee e delle zebuine delle zone tropicali,dove il lupo e altri canidi selvatici sussistono,hanno una reazione piubassa al pericolo dei canidi e stentano a radunarsi.Le prime volte devono sperimentare il morso dei molossi, per risvegliare gli antichi timori.Spesso in una giornata di lavoro, radunando il bestiame in una sierra o collina boscosa molto grande e sporca,o in una palude, i cani arrivano a ser molto stanchi, perche
il bestiame ritorna ad essere quasi selvatico,e molto riottoso,pericoloso, non volendo raggiungere i corrales, dove viene curato.E questo comportamento aumenta quanto piulo si lascia tranquillo in zone selvagge.Ora, mentre i cani da pastore conduttori e
preferibile che mordano, o meglio , pizzichino ai garretti o ai fianchi, i molossi devono morder solo alla testa, alla spalla, allorecchio,alla giogaia, al musello.Mai al garretto, perche
un calcio di una vacca, cavallo o mulo, puorompere o danneggiare i denti. Mentre il cane pastore, piu
leggero e agile e di muso fino, evita con facilitail colpo.I molossi non vengono usati con gli ovini.Spesso, radunando il bestiame, si incontrano i cinghiali, puri o incrociati.E qui intervengono i molossi, cacciandoli come in altro luogo descrivero
.Di notte, nellestancia o fazenda, i cani restano sciolti, svolgendo il loro compito di guardiani dopo aver consumato un frugale pasto a base di risina o farina di mais cotta con scarti di macellazione dell
estancia, di carne di animali morti nei pascoli,o con pane secco, oltre a consumare le placente durante la stagione dei parti e gli escrementi dei vitelli di latte, di cui sono golosi.Quando vengono visitanti, enormale che questi non scendano da cavallo o dalla camionetta, se non col permesso previo.Piu
avanti descriverole modalita
della caccia grossa e dell`addestramento.Alessandro -
Ago 30, 2015 alle 11:24 #43743
eddiehardcore7
PartecipanteCiao Alessandro,
da quanto ci racconti devi avere sicuramente super cani, metti qualche foto..! -
Ago 30, 2015 alle 11:29 #43744
Anonimo
InattivoBenvenuto Alessandro,come dice Eddi sarebbe bello vedere le foto dei tuoi cani e sapere la discendenza come linea di sangue dei tuoi cani corso.
-
Ago 30, 2015 alle 12:23 #43745
Federico Lavanche
Amministratore del forumBenvenuto Alessandro, grazie per la tua partecipazione! Ci riporti esperienze di vita vissuta con i molossi da lavoro, musica per le nostre orecchie!! 🙂 Per non parlare della caccia al cinghiale con il cane da presa…. Da appassionato cacciatore non vedo l’ora di leggere altri tuoi scritti e chi lo sa…che un giorno..non potrò vivere anch’io tali adrenaliniche emozioni.
Il Cane corso è nato così: cane da LAVORO, guardiano del bestiame, custode della casa e della proprietà, compagno fedele di caccia agli ungulati, orsi e lupi. Cani che si accontentano di mangiare quel che trovano e sempre in ottima salute al fianco dell’uomo. A presto, Federico. -
Ago 31, 2015 alle 08:25 #43753
cainos
ModeratoreBenvenuto sulle nostre Pagine.
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.