PREVENZIONI CUCCIOLI CORSO
Cane Corso Italiano – Carattere, Morfologia e Storia › Forum › Alimentazione e cure del cucciolo › PREVENZIONI CUCCIOLI CORSO
- Questo topic ha 7 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 4 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
-
Mar 30, 2013 alle 20:31 #28109
Ari E Bryce
PartecipanteCiao a tutti, siamo Arianna & Bryce e da due mesi abbiamo allargato la nostra famiglia con una bellissima cucciolotta di Corso di nome Boogie che ora ha poco più di quattro mesi.
Abbiamo un piccolo problema a capire come comportarci per quanto riguardano i controlli e la prevenzione per problemi alle ossa, nel senso che parlando con due veterinari ed un addestratore abbiamo avuto 3 pareri diversi riguardo a lastre preventive, età nel quale farle, arti anteriori o posteriori, test per intestino???? Qualcuno ci sa dire se è bene farle o no e quando???
E poi vorrei farla sterilizzare e mentre un veterinario mi ha detto di farlo subito adesso che ha quattro mesi, l’altro mi ha detto di aspettare almeno i sei mesi e che abbia cambiato tutti i denti!!! Io non ci capisco più niente e vorrei solo fare la cosa giusta per Boogie!!!
Qualcuno ci può aiutare?
Grazie di cuore!!!
Ari,Bryce & Boogie
[img]https://www.italian-cane-corso.com/wp-content/uploads/2013/03/93a05-DSCN5166.JPG[/img] -
Apr 3, 2013 alle 11:33 #28873
Davide Pagano
PartecipanteCiao,
Quello che posso consigliarti è di stare attenta ai veterinari ladri, loro puntano a fare più esami possibili guadagnandoci un bel po, io personalmente farei fare una bella lastra completa verso i 6 mesi, così fai controllare poi la radiografia completa al veterinario sia i gomiti sia le anche….con un bel risparmio!
Per il resto non entrare in paranoia con 300 analisi, se il cucciolo lo vedi bello attivo, che mangia e fa la cacca tranquillamente significa che sta benone! per scrupolo farei fare un esame completo del sangue all’anno, per il primo anno una volta finitii vaccini sta solamente attenta a quello che ingoia in giro.
Che bel ciccione che è sembra bello in forma! 😉 -
Apr 3, 2013 alle 17:27 #28876
Ari E Bryce
PartecipanteGrazie mille!!!!
Immagianvo che i veterinari ci stessero marciando un pò!!!! 🙂 -
Apr 21, 2013 alle 19:01 #28918
Federico Lavanche
Amministratore del forumSe non insorgono problemi evidenti prima… va benissimo lastrarla verso i sei mesi 😉 ciao!
-
Set 26, 2014 alle 09:58 #32748
Francesco
PartecipanteE come si può avere un’opinione diversa dall’amministratore, già c’è da prendere con le pinze quanto dicono i medici umani, per cui considerando che il pianeta è strapieno ormai di lestofanti, non ci vuole moto ad intuire che in quello veterinario non sono da meno. Anche perchè è facile per loro fare leva sull’amore che si ha verso il proprio cane. Per quanto mi riguarda ho avuto la fortuna di avere un caro amico e per altro molto appassionato del mondo dei cani. Cmq detto questo vorrei aggiungere però che nel mio caso non è poi tanto semplice fare attenzione a cosa mette in bocca, visto che avendo 2000 mq a disposizione per “pascolare”. Quindi che faccio, lo chiudo quando non sono presente e al suo fianco? E come detto in altro post, non ci penso nemmeno, per cui credo che non mi resta altro che sperare non gli accada nulla di spiacevole. Perchè penso che gli farei più male a tenerlo chiuso o no?
-
Set 26, 2014 alle 10:27 #32750
GGGGGGGGIUSEPPE
BloccatoSecondo me, Francesco ha pienamente ragione riguardo a medici e veterinari.
Io non capisco perché si debbano eseguire queste benedette radiografie: se il risultato non fosse soddisfacente, a quel punto cosa si potrebbe fare? Intanto però l’anestesia è un danno certo per l’organismo: se finalizzata ad un intervento essa è inevitabile, ma per una semplice curiosità io lascerei perdere. E poi, quanto costa? Sarà proprio disinteressato questo veterinario? Magari proporrà prima un piccolo test anti-allergie, a pagamento?
Anche riguardo alla sterilizzazione io sono assolutamente contrario, ma questa è una posizione soggettiva che merita una discussione a parte.
Mentre siamo in argomento, badate che le stesse vaccinazioni sono praticamente inutili, certamente sempre dannose per l’organismo e potenzialmente pericolosissime; alla fine, tutti le pratichiamo, almeno le principali, un po’ per stare più tranquilli, un po’ per paura di rimorsi futuri, molto perché condizionati dalla pubblicità; ma faremmo meglio ad astenerci.
Pensate a quanti veleni vengono inoculati al cane per “prevenire” malattie che non insorgeranno mai: gastro-enterite, parvovirosi, cimurro, epatite, leptospirosi, e poi ancora filaria, leishmaniosi, piroplasmosi e chi più ne ha più ne metta. Tutto grasso che cola per le case farmaceutiche ed i veterinari. Provate, dopo uno di questi trattamenti, a toccare le ghiandole linfatiche del cane e vedrete se non ne hanno risentito! I protocolli vaccinali sono studiati per animali da reddito, i quali non devono assolutamente ammalarsi finché sono oggetto di compravendita, tuttavia non hanno aspettative di vita superiori ai due anni!
Comunque, una volta effettuata la vaccinazione, questa non va affatto ripetuta ogni anno: quella del “richiamo” è solo un’invenzione finalizzata a procurare un guadagno ai veterinari.
Riguardo alle articolazioni, il nostro Valerio ne sa più di chiunque altro e certamente interverrà per un chiarimento: io seguirei i suoi consigli (cosa che ho già fatto, del resto!) -
Set 26, 2014 alle 11:17 #32753
pino1960
PartecipanteMi permetto di intervenire su questo argomento in quanto (avendo ormai una certa età) ho avuto anche tanti amici a quattro zampe, e devo dire che ad oggi non ho ancora trovato un veterinario fisso, perché??? potrei riferire di quando una mia cucciola di pastore tedesco finì sotto un’auto, applicazione di fascia rigida: risultato il cane cresceva e la fasciatura no, enorme sofferenza per togliere le bende entrate nella carne del cane, segni a vita e problema non risolto, ed ulteriore calvario e danni permanenti alla deambulazione; potrei parlare di tanti episodi in cui tanti “professionisti” hanno dimostrato incapacità umana e professionale ma non voglio prendere spazio, mi chiedo, se la natura voleva far cani senza ovaie, avrebbe provveduto, con la storia della prevenzione dei tumori hanno ROVINATO migliaia di cagnoline; per MOLTI veterinari (non tutti – spero) i proprietari sono solo reddito, anche io volevo fare le lastre al mio Jago, poi riflettendo ho concluso che fin tanto che non evidenzia problemi voglio che viva felice e senza stress inutili.
Teniamo a bada la nostra ansia e godiamoci i nostri amici, che purtroppo hanno già una vita breve e non hanno bisogno di vederla complicata da nostre paranoie. Un abbraccio – Pino -
Set 26, 2014 alle 12:48 #32759
Anonimo
InattivoPienamente d’accordo con te Pino !!!
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.