Problemi agli arti
Cane Corso Italiano – Carattere, Morfologia e Storia › Forum › Il mio Cane sta male › Problemi agli arti
- Questo topic ha 19 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 1 mese fa da
Stefano.
-
AutorePost
-
-
Ott 30, 2014 alle 09:48 #28627
pino1960
PartecipanteCarissimi, da qualche giorno ho dei problemi con Jago, zoppica, la settimana, scorsa dopo, una serata di scorribande, si alza zoppicando con il piede sinistro anteriore, dopo due giorni una vet. mi prescrive un antidolorifico, passa il dolore ma Jago ha problemi di stomaco e diarrea per un paio di giorni,
ieri quasi tutto a posto (Jago nel frattempo passa molto tempo a dormire – sarà ancora l’effetto dell’antidolorifico), stamattina Jago non appoggia una zampa posteriore, è una sofferenza.Aggiungo che nel frattempo è cresciuto ancora, adesso è 75/76 cm alla spalla, ed ha 8 mesi e mezzo.
Mi rattrista vederlo soffrire, ma i veterinari prescrivono solo medicine che aggiustano qua e rompono là.
Ci sono esperienze in merito.
Grazie ragazzi – Pino -
Ott 30, 2014 alle 12:50 #33158
Anonimo
InattivoMamma mia !75 -76 alla spalla sono numeri da Alano non da cane corso. smetti subito gli antidolorifici sono deleteri e fanno vomitare il cane , i problemi che accusa Jago sono solo dolori di assestamento delle cartillagidi perche è cresciuto troppo in fretta, fallo stare a riposo e fagli fare delle camminate al passo senza farlo correre, ma è cresciuto troppo! cè qualche cosa che non và perche sono numeri come detto sopra da Alano, fammi sapere ciao Vale
-
Ott 30, 2014 alle 18:55 #33162
Christian
PartecipantePure Orion circa 2 mesi fa ha preso una storta, camminava zoppo e specialmente la sera non riusciva quasi ad appoggiarla. Gli ho dato un antibiotico in pastiglie per 8 giorni mi sembra, poi tenendolo forzatamente tranquillo e’ passato tutto. Orion non ha vomitato con l’antibiotico, e neanche ha avuto scariche di diarrea. Tienici informati!
-
Ott 31, 2014 alle 00:23 #33167
Stefano
PartecipanteIn effetti sembrano più storte o disturbi articolari che altro. Io concordo con Valerio e farei stare tranquillo il cane senza imbottirlo di medicinali antinfiammatori. I 76 cm sono tanti ma il peso? Quanto devono sopportare quelle povere articolazioni di solo 8 mesi e mezzo?
-
Ott 31, 2014 alle 09:39 #33170
pino1960
PartecipanteOggi Jago cammina già meglio, è solo un po’ abbattuto e dorme molto.
In effetti è molto alto ma è anche molto magro, al peso ci sto attento; credo che abbiate ragione circa un affaticamento delle cartilagini perché i problemi coincidono con l’aumento di statura, mi spiego: la crescita di Jago è visibile ad occhio: quando si allunga diventa evidentemente più magro, ha preso 2/3 cm in 15 gg. ed è ora che si fermi.
Come alimentazione gli do carne di pollo decongelata con poca pasta alle verdure (è un prodotto nuovo che trovo in un supermercato) o riso cotto e lavato, una volta a settimana un tuorlo d’uovo, una volta a settimana pesce azzurro, olio di fegato di merluzzo e tre pasti Emoflex il tutto in due pasti al giorno (si accettano critiche e consigli a volontà).
Io ero abituato a giudicare i pastori tedeschi, ma sono quasi tre anni che leggo avidamente tutto ciò che riguarda i Corsi e girando per la rete ho letto di Corsi tradizionali anche di 77 cm (Valerio aiuto), anche perché nella struttura della testa e del tronco Jago è Corso, solo che è alto, molto alto.
Un buon fine settimana a tutti, soprattutto a noi corsari malati. Pino -
Ott 31, 2014 alle 10:53 #33171
eddiehardcore7
PartecipanteEffettivamente 75/76 al garrese è davvero tanto… Comunque è probabile che il fastidio sia dovuto al solo assestamento delle dimensioni..
-
Ott 31, 2014 alle 11:37 #33173
GGGGGGGGIUSEPPE
BloccatoIo non sono esperto di Corsi, ma non direi che la statura di Jago sia così eccezionale: il padre del mio Argo è 72; il Corso-Napoletano che ho fotografato in altra discussione è oltre 75-77. A parte il discorso delle esposizioni, che qui non interessa, tutto dipende dalle proporzioni: bisogna che la struttura del cane non sia “quadrata” bensì inscritta in un ideale rettangolo e poi è desiderabile una certa armonia di forme (per il gusto mio tendente al robusto, mentre invece il mio Argo è molto magro).
Piuttosto colpisce la grande crescita in così giovane età. Probabilmente la struttura osseo-cartilaginea deve ancora assestarsi. In passato la stessa cosa accadde ad un mio Pastore Tedesco che fin da cucciolo era enorme e scontò questo gigantismo con frequenti dolori alle articolazioni e zoppìe, fino all’età di 9-10 mesi, poi stette sempre benissimo. Credo che sia ottima la ricetta proposta da Valerio: un po’ di riposo, passeggiate non troppo faticose. E magari un condroprotettore.
Spero proprio, e credo, che sia un disturbo passeggero. Ma il carattere di Jago com’é? Possiamo portarlo a mangiare i cannoli di Francesco? -
Ott 31, 2014 alle 13:33 #33178
pino1960
PartecipanteJago ha un carattere spettacolare (ogni scarrafone è bello ‘a mamma soia – se qualcuno non capisce il napoletano provvedo alla traduzione) esageratamente dolce in famiglia ma già molto protettivo con gli estranei, vi racconto un episodio: l’altro giorno un falegname è venuto a consegnarmi un lavoro, Jago era legato, vedendo quel signore che gesticolava verso di me è diventato letteralmente furente e nonostante la sua giovanissima età, non è indietreggiato quando quel signor lo ha stuzzicato;
per quanto riguarda la costruzione di Jago, come si vede anche in foto nell’apposito spazio, Jago è molto lungo, un bel rettangolo, ha già un bel testone, un bel torace, il didietro è 2/3 cm più alto della spalla.
Per il discorso cannoli, io ai cani non faccio mangiare dolci, perché li mangio io; quando volete sono della partita cannoli. Un abbraccio PINO -
Ott 31, 2014 alle 14:50 #33179
eddiehardcore7
PartecipanteQuote:Cita da: GGGGGGGGIUSEPPE il October 31, 2014, 11:37
Io non sono esperto di Corsi, ma non direi che la statura di Jago sia così eccezionale: il padre del mio Argo è 72; il Corso-Napoletano che ho fotografato in altra discussione è oltre 75-77. A parte il discorso delle esposizioni, che qui non interessa, tutto dipende dalle proporzioni: bisogna che la struttura del cane non sia “quadrata” bensì inscritta in un ideale rettangolo e poi è desiderabile una certa armonia di forme (per il gusto mio tendente al robusto, mentre invece il mio Argo è molto magro).
Piuttosto colpisce la grande crescita in così giovane età. Probabilmente la struttura osseo-cartilaginea deve ancora assestarsi. In passato la stessa cosa accadde ad un mio Pastore Tedesco che fin da cucciolo era enorme e scontò questo gigantismo con frequenti dolori alle articolazioni e zoppìe, fino all’età di 9-10 mesi, poi stette sempre benissimo. Credo che sia ottima la ricetta proposta da Valerio: un po’ di riposo, passeggiate non troppo faticose. E magari un condroprotettore.
Spero proprio, e credo, che sia un disturbo passeggero. Ma il carattere di Jago com’é? Possiamo portarlo a mangiare i cannoli di Francesco?Io ho visto Corso-Napoletano, bellissimi e grandissimi, alti 70 cm..
-
Nov 3, 2014 alle 08:50 #33186
pino1960
PartecipanteOggi il mio povero Jago va dalla veterinaria, credo che il problema sia piuttosto serio, ieri sera non riusciva neanche a piegare le zampe per addormentarsi, una vera pena piangeva e si lamentava continuamente, su consiglio della dottoressa gli ho dato una dose blanda di cortisone e così ha dormito come un sasso fino a stamane.
Vi farò sapere gli sviluppi così da essere utile a qualcuno che si dovesse trovare nella stessa condizione.
Pino -
Nov 3, 2014 alle 09:52 #33188
eddiehardcore7
PartecipanteQuote:Cita da: pino1960 il November 3, 2014, 08:50
Oggi il mio povero Jago va dalla veterinaria, credo che il problema sia piuttosto serio, ieri sera non riusciva neanche a piegare le zampe per addormentarsi, una vera pena piangeva e si lamentava continuamente, su consiglio della dottoressa gli ho dato una dose blanda di cortisone e così ha dormito come un sasso fino a stamane.
Vi farò sapere gli sviluppi così da essere utile a qualcuno che si dovesse trovare nella stessa condizione.
PinoQueste sono cose che non vorremmo mai leggere, cmq facci sapere ed in bocca al lupo..
-
Nov 3, 2014 alle 11:02 #33189
Christian
PartecipanteA poreto…auguri!!
-
Nov 4, 2014 alle 08:40 #33193
pino1960
PartecipanteResponso della serata dalla veterinaria: infezione dovuta al morso di un parassita (il mese di ottobre così caldo ha creato un’alterazione della periodicità di questi animaletti è mi ha fregato), cura a base di antibiotico per 15 gg.; Jago ha ancora dolori articolari tali da rendergli doloroso anche il salire le scale.
Giusto per far notare un particolare: vi pare normale che 10 dico dieci pasticche di antibiotico costino € 20,00? Alla fine tra visite, analisi e cura mi costerà un bel po’, e chi non può farlo?
Maledetta industria del farmaco veterinario che specula sull’amore che abbiamo per i nostri quattro zampe.
Cambiamo argomento, ma restiamo in tema: lastre per la displasia con certificazione, che ne pensate?
La veterinaria dice che per eventuali accoppiamenti sarebbe necessario farsi attestare il risultato, a me basta che Jago non ha problemi.
Ditemi la vostra. Buona giornata. Pino -
Nov 4, 2014 alle 09:42 #33195
eddiehardcore7
Partecipante.. purtroppo è ridicolo come speculano su queste cose, il problema è che il cane viene visto come “bene di lusso”.. Stesso problema lo si ha per il condroprotettore, la versione canina costa un occhio della testa mentre io uso l’hourse flex che 600gr lo pago 60€..
Secondo me le lastre dovresti farle per il tuo Jago, se poi dovessero essere utili per pedigree o futuro accoppiamento ben vengano.. -
Nov 4, 2014 alle 20:16 #33200
Anonimo
InattivoLascia perdere le lastre , se il cane cammina bene non poniti il problema, anche perche se dovesse averla come abbiamo gia scritto non è curabile , se invece vuoi fargli fare dei figli fallo se lo ritieni opportuno , ma anche li se poi risulta non si cura, ciao Valerio PS il piu delle volte sono cose che igrassano i veterinari
-
Nov 5, 2014 alle 09:26 #33201
GGGGGGGGIUSEPPE
BloccatoAssolutamente d’accordo con Valerio: soldi buttati via, stress dannoso per il cane (l’anestesia fa sempre male!) ed inutile per te. Serve solo al veterinario..
Comunque anche il risultato delle lastre non dà certezze assolute ed in ogni caso adesso Jago è troppo giovane.
Vai piuttosto a fondo sulla questione dell’infezione: di quale insetto si tratterebbe? E attento ad eventuali reazioni allergiche all’antibiotico; i sintomi sono evidenti: gonfiore al viso, calo della vista, stordimento. Nel caso, sospendi subito senza esitare e fatti fare dei tests allergologici.
Facci sapere. -
Nov 5, 2014 alle 10:54 #33202
pino1960
PartecipanteDopo due giorni di cura Jago va meglio, non accusa particolari problemi di intolleranza, mangia con buon appetito, stamani, dopo tanto tempo gli è tornata, la voglia di rosicchiare il suo amato osso di bufala.
Per quanto riguarda l’animale colpevole sembra sia stata una zecca (maledetta) il farmaco che Jago deve assumere per 15gg. è il Vibravet 200, serviranno 5 scatole per un costo totale di € 100,00 pazienza.
Vi terrò informati, grazie per la vicinanza, un abbraccio. Pino -
Nov 7, 2014 alle 11:39 #33209
GGGGGGGGIUSEPPE
BloccatoCome sta Jago?
-
Nov 7, 2014 alle 15:18 #33212
pino1960
PartecipanteJago è tornato quasi alla normalità, devo tenerlo a freno qualche giorno ancora per non farlo stancare, ma per il resto è ok.
Un po’ sfortunello questo mio amico: due terze palpebre, ogni tanto un piedino dolorante, ora l’intossicazione!!! Dovrò mica farlo benedire?
Vi abbraccio tutti. Pino -
Nov 11, 2014 alle 12:26 #33254
pino1960
PartecipanteChiudo questo post informando gli amici del forum che Jago sta MOLTO BENE, anzi benissimo, problema superato (anche questo).
Grazie a tutti per la vicinanza. Pino -
Nov 11, 2014 alle 13:33 #33256
GGGGGGGGIUSEPPE
BloccatoGrazie a Dio: sono molto contento anche perchè Jago è uno dei più simpatici!
-
Nov 11, 2014 alle 17:09 #33257
Christian
PartecipanteGrande 😉
-
Nov 11, 2014 alle 23:10 #33259
Stefano
PartecipanteOttima notizia
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.