Recinzione
Cane Corso Italiano – Carattere, Morfologia e Storia › Forum › Parliamo di…. › Recinzione
- Questo topic ha 7 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 3 mesi fa da
Giuseppe Grossi.
-
AutorePost
-
-
Dic 3, 2015 alle 17:36 #44606
Giuseppe Grossi
PartecipanteSalve a tutti… sono nuovo e volevo un vostro consiglio !!!
Tra poco prenderò un cucciolo di corso, che potrà correre liberamente in 3000 mq di giardino e credo che siano sufficienti per divertirsi… l’unico mi pensiero è la recinzione… mi spiego meglio tutta la mia proprietà e recintata con paletti alti 1 m e 80 cm e la rete a maglie strette sempre di 1 m e 80 cm da poco ho piantato la siepe (Piracanta), ma non ci sono cordoli, la rete è semplicemente tirata e legata su filo… la mia domanda è : L’altezza della rete è sufficiente, il tipo di rete andrebbe rinforzata con della rete elettrosaldata e sarebbe i caso di creare dei piccoli cordoli con del cemento per evitare che scavi ? Aspetto vostri consigli -
Dic 3, 2015 alle 18:06 #44607
Ignazio Busalacchi
Partecipanteciao intanto benvenuto tra noi.
per quanto riguarda la rete devi fare una recinzione piu adeguata perche scavando e fuori e specialmente da cuccioli amano scavare quindi diventerebbe un problema.. a sto punto credo ti convenga creare un recinto intorno alla casa piu piccolo.spenderesti meno che recintare 3mila metri io ho fatto lo stesso e il terreno è 7mila -
Dic 3, 2015 alle 19:12 #44608
Anonimo
InattivoCiao Giuseppe, ben venuto nel Forum, a dire la verita il recinto come lo hai descritto come giustaemnte fa notare anche Ignazio, è troppo grande, e poi inadeguato, un cane corso adulto un recinto del genere se vuole lo butta giù con una spallata, io ti consiglio di fare un recinto con rete elettrosaldata (grossa di spessore quella sottile la rompono come i grissini) cosi il cane avendo un recinto più piccolo da pattugliare si trova meglio, e difende meglio la casa, naturalmente ben pichettato ,e se avesse anche la base in cemento sarebbe la soluzione migliore, facci sapere e di nuovo ben venuto .Valerio
-
Dic 3, 2015 alle 19:48 #44611
Anonimo
InattivoCiao e benvenuto sul forum. La mia proprietà è oltre i 10.000 metri quadri, la casa si trova al centro. La recinzione della proprietà è identica alla tua Giuseppe, i classici pali e rete a maglie strette da 180. è piantata su due lati su degli alti muri in cemento armato, dagli altri lati è sul terreno. Quando è arrivato Goran gli ho costruito un box di circa 4×4 metri con cordoli e rete elettrosaldata. Lì lui ha la cuccia e le ciotole per acqua e cibo e ci trascorre qualche ora al giorno, ma per la gran parte del tempo sta libero in tutta la proprietà e non ha mai scavato o tentato di oltrepassare il suo territorio. Spesso gli faccio fare lunghe passeggiate al guinzaglio anche fuori dalla proprietà per fargliela vedere dall’esterno e per non creare la curiosità morbosa di conoscere cosa c’è aldilà. Personalmente ti consiglio un box spazioso che dev’essere la sua casa, poi pian piano potrà stare libero dovunque, all’inizio in tua presenza e più avanti crescendo anche da solo.
-
Dic 4, 2015 alle 08:58 #44616
Federico Lavanche
Amministratore del forumBenvenuto! L’altezza della rete è buona, quello che mi ha sempre preoccupato è: cosa può spingere il cane a scassare la rete o a scavarci sotto per passare dall’altra parte?
Tantissime cose…. Cagna in calore del vicino, il passaggio di cinghiali, volpi e altri selvatici molto vicino alla proprietà, il passaggio di altri cani.
Per quello che mi riguarda, il problema più grosso sono i selvatici e gli altri cani, soprattutto i lupoidi che i miei cani odiano. Potessero….farebbero un disastro….
Per evitare che scavino, si possono usare le reti da muratore, quelle fatte di tondini elettrosaldate, alte 50cm e lunche 2 metri. Una volta fatte entrare nel terreno e legate alla rete, neanche i cinghiali riescono a passare. Nei punti più battuti…ho usato ondulina verde di vetroresina che divide perfettamente i miei cani da quelli del vicino. E’ indistruttibile, liscia, non ha bisogno di manutenzione. Dove non vedono altri cani e selvatici, la rete è perfetta come quando l’ho messa. Guarda i punti a rischio… ciao! -
Dic 4, 2015 alle 15:05 #44619
Giuseppe Grossi
PartecipanteCiao a tutti voi, dopo una lettura accurata delle vostre risposte, credo di aver preso una decisione; è quella di investire ancora qualche centinaio di euro per rinforzare le mia recinzione con della rete elettrosaldata a maglie strette, ma con diametro di grande spessore… acquistarò fogli di rete elettrosaldata 3×2 cosi inserisco nel terreno una 30 cm e il resto verrà legato alla recinzione esistente inoltre ho anche la siepe di piracanta che mi darà una grossa mano in quanto è fitta e spinosa… Vi ringrazio ancora per le vostre risposte . Giuseppe
-
Dic 4, 2015 alle 15:06 #44620
Anonimo
InattivoParliamo tutti della stessa rete, l’elettrosaldata, sia io che Valerio così come Giuseppe all’inizio. Quella che ho usato io ha maglie da 10x10cm e il tondino è da 6mm, tutta zincata, ed è quella che ti consiglio perché eviti di verniciarla. Quella non zincata se non la vernici dopo 10 minuti è un pezzo di ruggine, è fatta per essere annegata nel cemento non per stare all’aria.
-
Dic 5, 2015 alle 00:05 #44636
Giuseppe Grossi
PartecipanteCiao Glauco… parliamo della stessa rete… io penso che per me va bene anche quella non zincata in quanto rimane nascosta nella siepe e in più la recinzione non affaccia su strade, ma guarda su terreni agricoli e le prime case sono a centinaia di metri…mettendo quella non zincata avrò un gran risparmio… ah dimenticavo sapete quando costa un foglio 3 x 2 di rete elettrosaldata con i quadri 10 x 10 da 6 mm di diametro ?
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.