Vi presento Akira!!!!
Cane Corso Italiano – Home › Forum › Mi presento › Vi presento Akira!!!!
- Questo topic ha 70 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 4 mesi fa da
cainos.
- AutorePost
-
-
Mag 31, 2015 alle 17:40 #41770
fuser1982
PartecipanteSalve a tutti, vi presento l’ultima arrivata di casa, Akira, una cucciolotta di appena 2 mesi. A me sembra un po piccolina ma il veterinario mi ha detto che rientra negli standard. Voi cosa ne pensate?
Attachments:
- Mag 31, 2015 alle 20:12 #41773
Ignazio Busalacchi
PartecipanteStupenda… quanto pesa e ke gli dai da mangiare… ah dimenticavo il forum il sabato e la domenica e poco frequentato..
- Mag 31, 2015 alle 21:39 #41774
Anonimo
InattivoBenvenuto e complimenti per la cucciola,non preoccuparti per lei perché rientri nei proprietari dei cani con apprensione sulle dimensioni e del peso.A 2 mesi è troppo presto per giudicare anche se in questo forum c’è la tabella di accrescimento con i valori medi del peso rapportati ai mesi di vita del cucciolo.
- Giu 1, 2015 alle 01:16 #41775
fuser1982
PartecipanteL’ho pesata stamane ed è poco più di 8 kg. Io non mi faccio seghe mentali in merito alle dimensioni, a me quello che interessa è che stia bene. In merito all’alimentazione, ho optato di nutrirla con carne cruda, frattaglie e la sera le do le crocchette (cuccioli di taglia grande), due volte a settimana le do un tuorlo d’uovo. Inoltre, lei è ghiotta per gli spaghetti in bianco e scotti.
Grazie a tutti per il vostro apporto al mio quesito.
- Giu 1, 2015 alle 08:10 #41777
cainos
ModeratoreNon Preoccuparti rondra a 3 mesi era 9,7 kg io la chiamo la maledizione delle Fulve, 🙂 perché’ siamo in almeno 3 nel forum ad avere Corsi femmina fulvi e che rispetto agli altri sono più leggeri.
MA un Corso come ti spiegherà meglio Valerio, cresce almeno fino a 20 mesi per cui l’importante è che sviluppi il telati giusto, se è leggera meglio rischi meno danni ai legamenti ecc.
Poi che lo faccia 5 mesi prima o 5 mesi dopo inizierà a riempirsi e ogni kg farà la differenza. - Giu 1, 2015 alle 12:11 #41781
Anonimo
InattivoCiao e ben venuto fra noi , ho visto le foto della cucciolotta, e devo dire che oltre che bella e caratteristica come tipo, come dimensioni e peso va benissimo e non farti delle appernsioni(dette anche seghe mentali) perche come tu hai detto sopra l’importante è che stia bene, te lo dice il proprietario di una corsa piccola ma potente, comunque Akira è perfettamente in linea ,ciao Valerio
- Giu 1, 2015 alle 12:26 #41784
Salvatore Forgia
Partecipante2 mesi 8kg per una femmina non è per niente poco. La mia pesava 6,5
- Giu 1, 2015 alle 15:14 #41789
ANNA3
PartecipanteA vederla mi sembra bella grande, che zampotti! Come sono belli i cuccioli. ..peccato che questa razza cucciola resta proprio poco. ..
- Giu 1, 2015 alle 22:29 #41797
fuser1982
PartecipanteGrazie a tutti per il proprio contributo, dettato dalla passione e dall’amore sia per questa splendida RAZZA che per i cani in generale!
Valerio, cosa intendi quando dici che è “caratteristica come tipo”?
Scusami se te lo chiedo ma sai, è il primo Corso che allevo e quindi non sono tanto esperto in materia. Grazie mille anticipatamente.
- Giu 2, 2015 alle 14:13 #41799
pino1960
PartecipanteIl mio a due mesi pesava circa 9 kg, adesso che ha 15 mesi pesa più di 60 kg; non metterle fretta nel crescere, come ti dirà meglio Valerio i molossi è meglio se crescono lentamente.
Ciao e benvenuto.
- Giu 3, 2015 alle 10:16 #41803
GGGGGGGGIUSEPPE
BloccatoDunque hai pesato il nostro Jago, alla buon’ora?
Quando ci farai vedere qualche sua bella foto, a corpo intero ed in primo piano?
-
Set 28, 2015 alle 00:26 #44066
fuser1982
PartecipanteCordiali saluti a tutti, posto una foto di Akira a 6 mesi esatti!!!
Più passa il tempo e più sono contento di aver scelto questa splendida RAZZA, tanto che sto valutando di prendere un altro cucciolo.
Che ve ne pare?
Secondo me è un po magrolina, ma non mi preoccupo più di tanto, l’importante è che stia bene , e lei da questo punto di vista sta molto più che bene.Attachments:
- Set 28, 2015 alle 08:36 #44069
cainos
ModeratoreE’ molto bella, anche se adesso rispetto a quando era cucciola si differenzia maggiormente dalla Mia Rondra 🙂
hai fatto benissimo a postare una foto, postane anche altre, in questa si vede poco.
- Set 28, 2015 alle 18:06 #44072
Anonimo
InattivoIntendevo dire che come tipo con muso lungo e ben formato è un tipo che a me piace molto, posta altre foto cosi la vediamo in piedi, perche è un cane interessante, Ciao Valerio
- Set 29, 2015 alle 00:00 #44074
fuser1982
PartecipanteNon appena ho un po di tempo posto altre foto.
Per via del lavoro era da molto tempo che non la vedevo, quasi quasi non la riconoscevo più, a differenza di Lei che non appena ha sentito la mia voce e mi ha visto mi è venuta incontro, mi ha annusato e mi ha leccato le mani poi,ha disteso la zampa anteriore come se volesse invitarmi a giocare con Lei, cosa che non ho esitato di fare. Lei, assieme al gatto, è diventata la compagna di avventure di mio padre, ogni giorno tutti e tre, ne combinano una!!! Io sono felice di vedere che ogni qualvolta (tutti i giorni) gli chieda della “cagnoluccia” vedo che a mio padre gli brillano gli occhi assieme ad una mimica facciale di contentezza e di soddisfazione verso la piccolina. Beh, che dire, sono davvero soddisfatto, con questa scelta ho centrato l’obiettivo.
A proposito, considerato che sono un neofita di questa RAZZA, volevo chiedervi se è vero così o sono io che mi sono preso una bella cotta e traviso la realtà?
Mi piacerebbe avere vostri pareri e/o smentite. - Set 29, 2015 alle 08:49 #44075
cainos
ModeratoreTutti i Molossoidi sono Fantastici, i Corso e se devo dirla tutta gli Staffordshire in Particolare.
-
Ott 21, 2015 alle 21:54 #44231
fuser1982
PartecipantePosto due foto fatte pochi minuti fa.
Nella prima è intenta a “misurarsi” con mio padre!
Domani compierá 7 mesi.
Pareri? -
Nov 10, 2015 alle 15:34 #44375
fuser1982
PartecipanteFinalmente riesco a postare un’altra foto all’impiedi.
Attachments:
- Nov 10, 2015 alle 19:15 #44378
Ignazio Busalacchi
Partecipantecomplimenti bellissima la cucciolona
-
Mag 11, 2016 alle 18:12 #47418
fuser1982
PartecipanteRieccomi!!!!
Posto una foto di Akira, che ha raggiunto l’età di 14 mesi.
Che ne pensate, sta venendo su bene?
P.S. ho dovuto legarla perché c’era un vicino con un altro cane con il quale non vanno per niente d’accordo 😉Attachments:
- Mag 11, 2016 alle 19:12 #47424
Anonimo
InattivoSi farà un cane agile e potente, tipo Molisano Pugliese , ottimo da guardia e da caccia , e la tipologia migliore per non avere problemi di salute.
- Mag 11, 2016 alle 22:05 #47428
fuser1982
PartecipanteQuando dici “tipo Molisano Pugliese” intendi dire una linea dove non è tanto prevalente la genealogia boxer?
Se è così, significa che non dovrebbe avere problemi di displasia e/o epilessia? - Mag 12, 2016 alle 15:10 #47436
Anonimo
InattivoNelle varie tipologie di cane corso tradizionale le due più note sono la varieta Napoletana pesante e con pelli molto lasse dal quale deriva il Mastino napoletano , e la varietà Molisana Pugliese con cani più nevrili e veloci, atti alla caccia di grossi ungulati, naturalmente con tutte le varianti individuali , tutte le varietà poi sono accopiabili fra di loro onde mantenere il più possibile la variabilita genetica che da la salute e la forza alla razza, nel cane corso tradizionale l’epilesia non esiste,la displasia una volta non esisteva,mentre ora si deve stare attenti ai soggetti pesanti specialmente quelli accoppiati con il Napoletano, e sono tutte tare che vengono fuori quando si alleva sulla morfologia e ci si allontana dall’allevamento sulla funzione.
- Mag 12, 2016 alle 18:45 #47439
Anonimo
InattivoCresce bene, complimenti!
-
Lug 18, 2016 alle 18:30 #48495
fuser1982
PartecipanteRieccomi, posto nella sezione giusta, alcune foto di Akira che si accinge a compiere 16 mesi.
Sono trascorsi già più di 15 giorni da quando ho eliminato dalla sua dieta tutti quegli alimenti artificiali (crocchette, integratori, et al.) per darle solo ed esclusivamente carne cruda ed alimenti di tipo naturale che più si addicono a un cane. L’unica leccornia che le do, a periodi intervallati, è l’olio di fegato di merluzzo Purtroppo, per via della sua vivacità/esuberanza, quando ci sono estranei per evitare l’insorgere di problemi, anche se a malincuore sono costretto a legarla.
Cordiali saluti. - Lug 20, 2016 alle 22:38 #48503
Anonimo
InattivoMi dispiace essere critico, ma in un forum capita che qualcuno la veda diversamente. Io ho un tipo boxerone prognato…. “secondo me”
la vedo troppo leggera e piccolina,zampa esile e testa piccola, non mi trasmette l’impressione di forza e potenza.
Di sicuro sarà agile e scattante e avrà tutte le funzioni di questo mondo, ma non si può prescindere da una tipologia morfologica molossoide possente nelle due linee Napoletana o Molisana che sia, caratteristica del Corso.
Per quanto si alleva sulla funzione lo stesso dott. Flavio Bruno, descrive con dovizia di particolari la morfologia di riferimento del cane Corso tradizionale.
Poi per ognuno di noi il proprio cane è il migliore di questo mondo.
Scusi la franchezza Maurizio - Lug 21, 2016 alle 00:30 #48504
Mattia
PartecipanteMah i cani andrebbero valutati dal vivo, le foto possono ingannare parecchio, a me in alcune piace più che in altre, per me quel che conta sono la salute, che siano corretti gli appiombi e i garretti, e il carattere per la funzione che deve svolgere, tutto il resto diventa secondario se il cane “funziona”.
- Lug 21, 2016 alle 09:14 #48505
Anonimo
InattivoConsideriamo pure che Akira ha appena “16” mesi ed ha tutto il tempo fino ai 24/30 mesi per mettere su massa ed è probabile che la metta su…
Certo non sarà un peso massimo come daltronde non sarà nemmeno il mio che a 19 mesi sfiora appena i 50 kg,ma ciò credo rientri nelle differenze o meglio in un dimorfismo che ha sempre contraddistinto il cane corso.
Quindi Fuser vedremo come verrà su la pupa a maturazione ultimata…. - Lug 21, 2016 alle 11:02 #48506
cainos
ModeratoreVedendone la crescita, direi che Akira non è Proprio Tipica. Al di là delle dimensioni ha Muso e struttura non Propriamente Molossoidi, dentro c’e’ dell’ altro.
Se vedessi le foto e non sapessi niente, sembra più un RidgeBack o un Incrocio con Weimaraner o cane strutturalmente similare.
Credo che i punti fondamentali siano, è Sana? Bene
Svolge la funzione che ti aspettavi? Bene
tutto il resto non conta perché è indubbio che tu gli sia affezionato e gli voglia Bene. - Lug 21, 2016 alle 14:07 #48516
Anonimo
InattivoConcordo con Jury, ad essere onesto a me non sembra un cane corso. Per lo meno non puro, c’è sicuramente sangue di altre razze.
Poi è condivisibile anche quanto dice Matt, se il cane svolge la sua funzione e soprattutto è il tuo cane e c’è quello speciale legame d’affetto che vi unisce, queste considerazioni sulla tipicità diventano secondarie.
- Lug 21, 2016 alle 14:29 #48518
Anonimo
InattivoLa mia conclusione esclude a priori discorsi di tipologia, standard e quant’altro.
Ma se parliamo di cane genericamente ci può stare che basti che funzioni e stia bene in salute e tutto ok; se si parla di Cane aggiungendo Corso, deve avere caratteristiche proprie di questa razza; cagnolo, vaccino, aperto, chiuso, inclinazione delle scapole ecc. lasciamole agli expo; l’importante è che funzioni e soprattutto essere consapevoli dei difetti del proprio cane e amarlo per com’è.
Giusto per pignoleria e non me ne voglia il sig. fuser, a parte la testa che per quanto femmina ci può stare; la parte che mi piace meno è la zampa tipo “lepre”; caratteristica dei cani da tana e scavatori… - Lug 21, 2016 alle 14:58 #48519
Anonimo
InattivoLa foto può pure ingannare e giudicarla solo da ciò può essere azzardato,a prima impatto ci può portare a dire che non sia pura,io comunque la vorrei rivedere a maturazione ultimata per essere certi.
Sulla questione zampe evidenziata da Maurizio non dimentichiamoci una delle funzioni del corso che era la caccia,quindi può essere che sia stato pure immesso anche qualche altro gene…
Da quello che capisco fuser è contento della cucciolona ed in fondo è ciò che vale.
Ps: se mettessimo a confronto i nostri corsi probabilmente faremmo fatica a capire quale sia il più tipico tra i nostri….
- Lug 21, 2016 alle 15:27 #48522
Anonimo
InattivoDi tutta la discussione le parole migliori sono state le ultime, se mettessimo a confronto i nostri corsi probabilmente faremmo fatica a capire chi è il più tipico,la cosa migliore sarebbe vedere tutti i cani dei partecipanti del vivo ma la cosa è difficcile da farsi ,poi Akira andrebbe vista da adulta con masse formate, io vi confesso che ho visto su questo Foorun cani che da cucciolotti sembravano di tutto di più, ma che da adulti si sono formati andando ad assomigliare a dei cani corsi,vediamo e aspettiamo! Io non critico mai un cucciolone per due motivi il primo perche non mi piace deludere un proprietario di cane , secondo a volte sotto un cucciolo scarafone si nasconde un grande cane, forte coraggioso e da adulto bello a vedersi.PS comunque Akira non è cosi atipica come si sostiene, è solo molto leggera.
- Lug 21, 2016 alle 16:04 #48525
Anonimo
InattivoNon è mia intenzione deludere il sig. Fuser; ci sono passato e so cosa significa. Ho espresso un mio giudizio che lascia il tempo che trova.
Anche il mio cane ha difetti, forse peggiori del suo, ma sono più che soddisfatto perché svolge il suo lavoro in modo esemplare, se akira svolge la funzione che le è stata assegnata, no problem, l’estetica conta relativamente. - Lug 22, 2016 alle 01:16 #48531
Anonimo
InattivoQuesta è la zampa del mio cane, è tipo expo, totalmente diversa da quella di Akira.
-
Lug 22, 2016 alle 02:53 #48533
fuser1982
PartecipanteChiunque decida di iscriversi su un forum o su un social network, lo fa sia per condividere le proprie esperienze sia per metterle in discussione. Se ho postato le foto del mio cane, l’ho fatto proprio per avere critiche, consigli e pareri da parte di terzi che non siano “coinvolti emotivamente” e che abbiano più esperienza in merito.
Anche io, riallacciandomi a chi mi ha preceduto nei commenti, ho avuto modo di vedere delle foto di altri soggetti e ho notato delle notevoli differenze sia tra loro che con la mia in particolare.
Tralasciando l’espletamento o meno delle funzioni assegnate al cane, che le svolge a pieno titolo, e soffermandomi all’aspetto estetico, ho avuto modo di seguire progressivamente le mutazioni che ha fatto durante la crescita e ad ogni variazione sono corso a documentarmi per cercare di capire se le stesse fossero proprie della razza oppure no. Ho contattato il proprietario dei genitori e gli ho chiesto delle foto per ulteriori conferme, dalle foto è emerso che la madre si è formata a 3 anni mentre il padre, che proviene da un’altra linea di sangue, già da piccolo ha manifestato le caratterichiche della razza. A conferma di quanto detto, allego due foto dei genitori.
Infine, riguardo alla leggerezza, effettivamente è vero leggera però da quando ho cambiato tipo di alimentazione ho notato dei progressivi miglioramenti. Quindi l’unica cosa che ad oggi posso permettermi di dire è di rinviare il discorso di qualche mesetto.
Cordiali saluti e grazie ancora per tutti i preziosi contributi, augurandomi che ce ne siano altri, che sono stati apportati alla discussione e dei quali ne farò tesoro!!!!
- Lug 22, 2016 alle 09:07 #48540
Anonimo
InattivoVedendo le foto dei Genitori confermo quello che ho scritto in precedenza , il cane si deve formare,ma anche allo stato attuale(che è una cucciolona) non è male ,poi per quanto riguarda la forma delle zampe, a noi amatori del cane corso tradizionale basta che siano atte a sostenerlo , proporzionate alla taglia del cane, e a farlo muovere velocemente,il resto non conta.
- Lug 22, 2016 alle 09:36 #48541
Anonimo
InattivoCaro fuser, anche io mi sono avvicinato al forum per avere pareri sul mio cane, poi si possono ricevere da primi secondi o terze persone. Ma un forum e fatto proprio per per confrontarsi in duscussioni tematiche. I pareri possono essere conformi o difformi, ma sempre nel rispetto del cane e dell’amore che riceviamo da questo animale.
Mi è capitato spesso di leggere commenti, come dire, “Talebani” , non penso di essermi espresso in questo senso, ho espresso solo un mio personale punto di vista.
Ciao Maurizio - Lug 22, 2016 alle 09:59 #48542
Anonimo
InattivoBuongiorno Valerio, non solo a sostenerlo, non è un armadio. Nella mia elementare osservazione volevo evidenziare che la zampa insieme ad altri elementi morfologici, non è da trascurare nell’osservazione di un cucciolo o cucciolone per capire la futura e potenziale mole del cane da adulto. Poi vien da se che ci sono in gioco molteplici fattori durante li sviluppo che possono interagire con la riuscita del cane. A prescindere dalla funzione al lavoro.
- Lug 22, 2016 alle 11:05 #48543
cainos
ModeratoreA volte leggendo i commenti di Valerio mi viene da sorridere, Per esempio prendo l’ ultimo.
a noi amatori del cane corso tradizionale basta che siano atte a sostenerlo , proporzionate alla taglia del cane, e a farlo muovere velocemente,il resto non conta.
Questo è uno come tanti che segnala un Netto Presunto Dismorfismo nel Corso Tradizionale.
I Parametri sono talmente distanti a volte l’ uno dall’ altro che in maniera Pratica a Volerli seguire si passa da uno status di Razza a uno Status di Setta.
Nella Setta non importa che tu sia Bianco Nero Giallo ecc importa che tu abbia delle caratteristiche fissate, che sicuramente con al morfologia non hanno niente a che fare.
Di Fatto il Cultista della Setta casomai deve avere delle Attitudini Psicologiche e Caratteriali, come la Fedeltà Ideali comuni, azioni che vanno in base a tali Ideali.
Insomma la Setta è Completamente Avulsa Dalla Razza, nella Setta non è Contemplato il lato Morfologico ma quello Idealistico e produttivo.
Però noi stiamo Parlando di una Razza di Cani e questo ovviamente va tenuto in Considerazione.
Riprendo la mia Frase Iniziale.
A volte leggendo i commenti di Valerio mi viene da sorridere
Però poi ci penso e non è affatto sbagliato quello che dice, quantomeno non lo è Concettualmente.
Quando si parla di Cani Corso e del Loro Dismorfismo Noi dobbiamo pensare a come e a chi è stata effettuata la selezione.
Il Massaro con determinate necessità e I massari con Diverse Necessità selezionavano il Cane per il fabbisogno di tali necessità.
Non guardavano sicuramente ne se era leggero o pesante, se la zampa era fine o grossolana.O Meglio ognuno guardava a quello che , O gli poteva servire, O aveva in Masseria, ed eventualmente a quello che gli avevano ceduto scambiato.
LA razza si chiama Corso ma quasi nessuno di loro la perpretava con i concetto di fissare caratteristiche Morfologiche.
Loro volevano che assolvesse a tale lavoro.E per quanto concettualmente sia sbagliato il sistema di selezione è risultato naturalmente efficiente e in molti casi omogeneo tanto da riportare e colpire Molti degli amanti cinofili in Italia alle Canarie In America che scendendo nel Sud hanno trovato questi molossi.
Siamo noi che poi Concettualmente ci Siamo Posti dei Punti Cardine, L’ Enci se ne è Posti Alcuni e Poi Vari allevatori di tradizionale (forti dunque di questa tradizione) se ne sono Posti altri.
E’ Sbagliato?
LA risposta è No non E’ Sbagliato.
Perché la base è che se non si definiscono dei paletti precisi è impossibile ottenere una selezione.
Poi i Paletti possono essere Soggettivi ma è L’ unico Modo.
LA Questione dei Paletti ai Vecchi Massari non interessava minimamente perlomeno dal punto di Vista Morfologico, però guarda caso se si andava a Vedere i Corso in quegli anni potevano essercene una piccola Percentuale Atipica (sempre di Carattere ma Atipica) Negli altri il Dismorfismo era molto ma molto meno accentuato da quello che possiamo avere oggi, il Più Netto era il Corso Pesante e il Corso Leggero ma sempre esistito e Sfruttato.
Per il Resto si era Decisamente in Linea.Io Credo che quella Linea sebbene non fosse Ricercata ma comunque ottenuta, dovrebbe essere la Linea di Riferimento.
E con questo Post per molti Probabilmente ho detto tutto e Nulla, ma vi assicuro che non è così, il Fondamento e il concetto è Ben Chiaro, non semplice ma chiaro.
- Lug 22, 2016 alle 11:36 #48544
Anonimo
InattivoHai detto tutto Yuri, anche se devo constatare che puntualmente tutti gli argomenti si concludono non nel confronto ma nel mettere il solito coperchio, “i massari”…
Un confronto deve essere aperto con interventi a volte fuoritema, critici,estremi e a volte offensivi nel termine buono del sognoficato.
Spesso con una nota di masochismo postiamo foto per il piacere di complimenti o con la speranza di non ricevere conferma a dubbi che già abbiamo
In conclusione dagli interventi divresti tirare fuori una tua idea sull’argomento trattato, e via al prossimo….. -
Lug 22, 2016 alle 11:54 #48545
cainos
ModeratoreSenza Dubbio Maurizio
Questo è Vero, Io Sono sempre stato di un’ idea Precisa del Cane Corso.
Il primo Aspetto il Fondamentale è Il Carattere.
Deve essere Territoriale e Protettivo con il Suo Padrone.
Deve Avere una Naturale Diffidenza per l’ Estraneo.
Deve Avere la capacità di Mostrare tale diffidenza, in Questo la modulazione del ringhio nei Cani Corso è Da Maestra e da Prendere in Esempio.
Morfologicamente deve essere un Molosso (con dunque tali caratteristiche) deve possedere Chiusura Ortognata più Funzionale al Morso ma sopratutto non Deleteria per la salute del Cane come il Prognatismo.
Deve Essere un Molosso di Generose Dimensioni con Forte Dismorfismo fra maschio e femmina.
L’ Ossatura deve essere Robusta e Grossolana, in ogni caso sia Leggero che pesante le masse devono essere di una certa importanza.Senza andare a cadere nelle varie Misure questa è L’ Idea Di Corso che ho sempre Conosciuto e che ammiro e che se fossi Allevatore ricercherei di Fissare.
Metto delle foto di 2 soggetti un Giovane maschio e un Giovanissimo Maschio di colore Nero
(Mi piaceva molto anche il Formentino Postato da Valerio ma non ritrovo la foto)
Attachments:
- Lug 22, 2016 alle 12:03 #48546
Anonimo
InattivoDa grande bisogna capire cosa fare…o concepiamo un corso non “imbrigliato” da uno standard per poi parlare di razza oppure concepiamo un corso,come piacerebbe a me che io non ho totalmente,che richiama il passato,la tradizione e quant’altro…
Sia ben chiaro la razza chiamiamola cosi sono secoli che esiste anche prima dell’enci.Badate bene io non condanno chi sceglie un cane che rispecchia a pieno o meno lo standard,sono scelte personali che io rispetto totalmente,piuttosto uno deve capire quale cane vuole tra le mani.
Tornando al tema del post,fuser ha capito,credo,che debba temporeggiare nel valutare il cane per tirare le somme definitive e vedendo i genitori e dal tempo che ci hanno impiegato a maturare tutto può far presupporre ad un eventuale cambiamento,in meglio spero per lui!
Lo stereotipo massaro o no purtroppo nasce da chi ci ha regalato il corso al mondo d’oggi rispetto a chi,pochi e a tavolino,hanno scritto le regole dove il corso sino al giorno prima non sapevano manco cosa fosse…y
Le foto,che dire io ne posto poche di foto e ne faccio altre tante meno…quindi alla fine ogni scarrafone,cito Valerio,e bello a mamma sua e se uno vuole criticare il cane di qualcun’altro credo alla fine lo può fare sempre nei modi e toni giusti,come mi pare in questo post,ma che non possono intaccare minimamente l’affeto che si ha verso il proprio cane!
- Lug 22, 2016 alle 12:14 #48553
Anonimo
InattivoBello Achille postato da cainos,se non ho confuso il soggetto…
- Lug 22, 2016 alle 12:16 #48554
cainos
ModeratoreNo, non lo hai confuso e l’ altrro è MAx Steel
- Lug 22, 2016 alle 12:30 #48556
Anonimo
InattivoMax steel non l’ho ancora visto ma credo che me ne parlasse Simone in un altra occasione…comunque se prenderò nuovamente il corso penso di attingere proprio da li!
- Lug 22, 2016 alle 16:01 #48558
Anonimo
InattivoAllora si è vero che allevare sulla funzione è il cardine do ogni allevamento, e naturalmente di ogni razza canina , dove ci si allontana dall’allevare sulla funzione alla lunga si paga lo scotto con la decadenza fisica,ed allevare sulla funzione alla lunga produce animali che sono anche belli, perche un animale che funziona bene è per forza di cose bello, il cane corso tradizionale di ultima generazione quello migliorato , è un ottimo animale che nei soggetti migliori supera in bellezza anche i più blasonati cani da EXPO, vi posto le foto di Bardas di Matteo Sforza che sencondo me è attualmente uno dei più bei tradizionali in circolazione, dove forza potenza ed equlibrio mentale eccellono in tutti sensi,e voi sapete che di solito sono parco nei complimenti , e poi le foto non rendono veramente come è il cane dal vivo .
- Lug 22, 2016 alle 16:19 #48561
Anonimo
InattivoSono contemporanee le due foto,bardas è già sviluppato completamente?
La testa mi piace tanto… - Lug 22, 2016 alle 17:15 #48562
Anonimo
InattivoE allora Valerio tralasciando la zampa e tant’ altro, un bel Cane Corso è un bel Cane Corso e punto (mi riferisco al tradizionale) ed ha delle caratteristiche tanto fisiche che caratteriali. Ora quando si posta una foto di cosa si può parlare, se non dell’aspetto del cane? Le doti caratteriali ti fidi dei racconti dei partecipanti, a meno che non hai occasione di vederli dal vivo.
Ho visto dal vivo esemplari notevoli di Corso tanto femmine che maschi, quando vedo una foto mi sento di dare un giudizio personale che nulla ha a che vedere con il mio stato emozionale, semmai con il mio vissuto cinofilo. Questo non significa che voglio criticare o sminuire il cane di chicchessia, mo si può direttamente o indirettamente dire fatti i caz tuoi. E allora dico che ci sono i msg privati per avere risposte solo da chi ci piace.
E comunque è inutile girare la frittata, un bel bestione lo vedi gia da 8 mesi, a16/18 mesi a voglia a dire che mette massa o centimetri ormai il cane per 2/3zi è fatto, quindi non prendiamoci in giro… - Lug 22, 2016 alle 17:31 #48563
cainos
Moderatoresu questo non sono d’accordo, indubbiamente a 8 mesi puoi avere un idea ma c’e’ un abisso fra 8 e 16 mesi soprtutto se lavori il cane, e anche dai 16 a 24 e infine 36 non si scherza.
Più è Strutturato il Cane e più vedrai il cambiamento. - Lug 22, 2016 alle 19:34 #48564
Anonimo
InattivoMa certo che Akira sia una femmina leggera nessuno lo discute, ma ricordatevi che il cane corso si forma completamente alla fine dei due anni, e continua a crescere come masse muscolari fino ai quattro,se voialtri vedevate Noor a otto mesi era una tapparotta cicciotella, se la vedi adesso(chiedete a Patrizio che l’ha vista l’anno scorso e quest’anno)è diventata sempre una tapparotta di tipo medio pesante , ma molto muscolosa e potente,poi il fuoriclasse come Bardas lo vedi gia a otto mesi di che pasta è fatto,e su questo non si discute,ma con Akira non parliamo certo di questo , ho semplicemente detto che secondo me fra due anni sara una bella femmina tipo leggero,ma molto muscolosa con muscoli lunghi atti a correrre veloce, poi attenzione non fatevi ingannare dai gigantoni, perche il più delle volte hanno del sangue Bul-Mastif dentro le vene, e se li vedi dal vivo te ne accorgi subito(io a volte anche in foto ma giustamente non lo faccio mai notare) e poi ultimamente nel cane corso tradizionale di certi ceppi ed allevamenti il livello anche come morfologia è molto alto, ecco il perche molto spesso si parla di cane corso tradizionale migliorato,perche anche l’estetica vuole il suo sfogo, sempre mantenedo le prerogative della funzione.
- Lug 22, 2016 alle 21:39 #48567
Mattia
PartecipanteIo so solo che quando presi Lamar era veramente brutto, struttura grossa, panciuto, testa orribile, camminava come un cieco e a quattro mesi e mezzo aveva già cambiato tutti i denti, quindi non sembrava nemmeno un cucciolo.
Valentina che non sapeva nulla tornò a casa, lo vide e mi disse “Ma quanti anni ha?” “Amore ha quattro mesi e mezzo!” “Ah, bello…” concluse lei!
In giro sentivo di tutto, gli davano del labrador, del terranova, del rottweiler, del meticcio eccetera, adesso che ha 16 mesi sento solo complimenti e lo riconoscono subito come cane corso, questo cambiamento evidentemente ci sarà stato, non è solo cresciuto come dimensioni!
Me lo ha confermato anche l’allevatrice alla quale mando foto ogni tanto, mi ha detto che un maschio come lui lo devi vedere finito non prima dei 30 mesi.
Quindi, armarsi di pazienza e aiutarli a crescere bene!
- Lug 22, 2016 alle 23:57 #48569
Anonimo
InattivoA due anni il cane è finito, può mettere ancora un po’ di massa ma solo se ci lavori….
Naturalmente è una mia convinzione. - Lug 23, 2016 alle 05:40 #48570
Anonimo
InattivoMaurizio fidati un pochino di chi nel cane corso cè dentro da parecchio, i molossi finiscono ci crescere fisicamente ai 4 anni, a volte anche mentalmente.
- Lug 23, 2016 alle 09:48 #48571
Anonimo
InattivoDetto da te non posso che aggiungerlo come ulteriore tassello alla mia cultura cinofila.
Posso dare spesso l’impressione di un presuntuoso ma non è così.
Buon weekend a tutti. - Lug 23, 2016 alle 19:46 #48572
Mattia
PartecipanteMaurizio ma metti qualche foto o video di Boris ogni tanto, è un modo per animare il forum!
- Lug 24, 2016 alle 00:52 #48573
Anonimo
Inattivoah ah ah…si è detto di tutto, di più e di meno….di recente devi avere un po’ di pazienza, posto foto che risalgono a quando era appena arrivato..più in là un video con intervista..così da dar spunti per animare il forum..
- Lug 24, 2016 alle 01:27 #48574
Anonimo
InattivoFoto Boris cucciolo-
- Lug 24, 2016 alle 01:41 #48578
Anonimo
InattivoFoto Boris cucciolone–
- Lug 25, 2016 alle 08:41 #48582
cainos
ModeratoreA me Boris è Sempre Piaciuto…..
- Lug 25, 2016 alle 09:45 #48583
Anonimo
InattivoGrazie Yuri, pensa che compito gravoso ha….proteggere la mia fantastica principessina…
- Lug 25, 2016 alle 17:55 #48599
Anonimo
InattivoBelle le foto con tua figlia,mi piacerebbe vedere Boris a maturazione ultimata per esprimere un parere (posta ogni tanto delle foto di Boris,vedo che ti vengono bene),e poi per lui difendere un suo componente famigliare credo sia un piacere e non un’aggravio…
Tranne sopportare le angherie tipiche dei più piccoli,con mia figlia ne so’ qualcosa! - Lug 25, 2016 alle 22:00 #48602
Anonimo
InattivoGrazie Yuri e Antonio, prossimamente vedrò di inserire un video. Le foto….è una passione tra le tante.
Yuri si vede che ci stai lavorando, la vedo molto attenta… - Lug 26, 2016 alle 07:59 #48605
Anonimo
Inattivo[quote quote=48602]Grazie Yuri e Antonio, prossimamente vedrò di inserire un video. Le foto….è una passione tra le tante.
Yuri si vede che ci stai lavorando, la vedo molto attenta…[/quote]
E sei pure bravo perché son belle,io sono una frana…
Ci conto del video perché vorrei vederlo integralmente Boris in quanto lo vedo bello massiccio già con un bel petto,almeno mi sembra dalla foto,Anche più del mio King che a dir la verità non ci vuole molto. - Lug 26, 2016 alle 09:26 #48606
cainos
Moderatore[quote quote=48602]Grazie Yuri e Antonio, prossimamente vedrò di inserire un video. Le foto….è una passione tra le tante.
Yuri si vede che ci stai lavorando, la vedo molto attenta…[/quote]
Thanks Friend!!! -
Set 8, 2016 alle 18:52 #49242
- Set 9, 2016 alle 11:47 #49258
cainos
ModeratoreAmmazza come è Cambiata, non sembra più neanche lo Stesso Cane!!!
Complimenti la vedo Benissimo!! -
Set 9, 2016 alle 15:11 #49265
- Set 9, 2016 alle 16:07 #49268
cainos
ModeratoreSi, poi, le foto prese dall’ alto non rendono giustizia, ma si vede tranquillo, rimarrà sempre slanciata un po’ come la mia Rondra ma per certi versi è anche meglio.
Il Cuore fatica molto meno e sopratutto le articolazioni. - Set 9, 2016 alle 16:36 #49270
fuser1982
PartecipanteHa “iniziato ad assumere le sembianze del corso”, o sembra ancotta tutto tranne che corso?
- Set 9, 2016 alle 17:21 #49271
cainos
ModeratoreLA FOTO DOVE LA PARAGONI è SCURA MA LE PRIME TRE è PIù CORSO LEI DI TANTI ALTRI VISTI TRANQUILLO!
-
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.