Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
      • Il Cane Corso
      • Introduzione sul Cane Corso
      • Carattere del Cane Corso
      • Utilizzo del cane corso
      • Tecniche di addestramento
      • Riproduzione Cane Corso
      • Libri sul Cane Corso
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Cerca
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Sign In
Notification Show More
Latest News
Cane Corso Italiano – Tutto quello che devi sapere
Articoli Video
crocchette per cane corso
Nuove Crocchette Naturali per Cuccioli – Special Puppy
Alimentazione del Cane Corso Allevamento Cane Corso Articoli
Intervista sul cane Corso
Articoli Storia e Origini del Cane Corso
Il cane Corso fa la guardia?
Articoli Etologia canina Vita col Cane Corso
Cronistoria razza cane Corso
Storia e Origini del Cane Corso
Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Login
  • Signup
Cerca
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Sei già Registrato? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Foto del profilo di Federico Lavanche

@federicolavanche

Attivo 4 settimane, 1 giorno fa
  • Attività
  • Profilo
  • Amici 5
  • Gruppi 1
  • Forum
  • Topic aperti
  • Risposte create
  • Engagements
  • Preferiti

Risposte nei forum create

  • Federico Lavanche Amministratore del forum Ott 5, 2021 alle 19:30

    Ciao Giuseppe, certo!
    Tieni presente che il cane corso cresce fino ai 14-16 mesi. Avrà un primo periodo di crescita vertiginosa con tendenza al magro, poi si assesterà un po’ e poi inizierà a mettere su forme e peso. Non ti preoccupare, non lesinare però nell’alimentazione. ciao, Federico

    #52881
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Ott 5, 2021 alle 19:27

    La faccia è tutto un programma! 🙂 mi sembra davvero una bellissima cucciola, complimenti.

    #52880
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Ott 5, 2021 alle 19:26

    Buongiorno,
    sconsiglio sempre vivamente di abbinare al proprio cane maschio adulto un’altro cane maschio, seppur cucciolo perchè dopo circa 16-18 mesi avreste i primi problemi per quanto riguarda la gelosia e la dominanza sull’altro.
    Nel mio esempio pratico. Padre e figlio cresciuti insieme. Damon, il padre, è sempre riuscito a gestire la lotta con suo figlio che, mese dopo mese diventava sempre più un gioco pesante e stancante.
    Damon, una volta stufo, concludeva il gioco prendendo in bocca tutto il muso dell’altro maschio che normalmente finiva a terra a pancia all’aria.
    Un giorno come un’altro…intorno ai 18 mesi…Spartaco ha deciso che il padre non rappresentava più un leader..e, anziché mettersi a pancia all’aria, si è alzato e gli è volato addosso con cattiveria… Il Damon ovvviamente non si è sottomesso ed è scoppiata la rissa che vi immagino come poteva andare se non fose per la grandissima riverenza che tutti i miei cani riconoscono in me. Da quel giorno li ho divisi e se le promettono…come se fossero pronti alla scontro. La mia domanda quindi nasce spontanea: perchè complicarsi la vita?
    Con il sesso opposto questo comportamento non avviene anzi, la coppia diventa vincente nella guardia e nella difesa della persona e della proprietà.

    #52879
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Gen 23, 2021 alle 15:02

    La foto non si vede perchè era troppo grande per essere caricata.

    A meno che non sappiate e non vi fidiate dell’allevatore e del relativo pedigree del vostro cane, non potrete mai sapere se il vostro cane è un cane corso o un meticcio.
    Ricodo comunque che per la Legge italiana, tutti i cani sprovvisti di pedigree, pur essendo morfologicamente attinenti alla razza, non sono considerati cani di razza, non possono essere venduti in cambio di soldi ameno che non sia un mero rimborso spese.

    No pedigree = no cane corso di razza.

    saluti,
    Federico

    #52797
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Gen 23, 2021 alle 14:54

    Ciao scusa ma, non essendo medici veterinari ci asteniamo da consigli e pareri che solo un dottore specializzato può fornire in maniera appropriata.
    grazie,
    Federico

    #52796
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Dic 28, 2019 alle 13:27

    Ciao, non esistono degli standard di crescita. Ogni cucciolo è un caso a se.L’occhio del padrone deve essere sempre vigile ed obiettivo in modo da vedere se il cucciolo tende a dimagrire (aumentare le razioni giornalieri di ogni singolo pasto) o tende ad essere troppo grassottello (diminuire di qualche grammo le razioni giornaliere). Il metabolismo del cucciolo e del cane adulto varia al variare dell’attività fisica, della temperatura esterna e della genetica del cane. Partite dalle dosi consigliate dal produttore e poi decidete voi come scritto sopra come agire sulle prozioni giornaliere.
    Ciao,
    Federico

    #52450
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Dic 28, 2019 alle 13:22

    Ciao Alessandro, benvenuto! Non ti preoccupare della taglia del tuo cane, l’importante è che sia un cane sano ed equilibrato e non è sempre una cosa scontata. Tieni presente che i molossi hanno una rapida crescita nei primi sei mesi poi crescono più lentamente ma più a lungo in confronto ad altre razze.
    un saluto e buone feste,
    Federico

    #52449
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Set 25, 2019 alle 11:42

    Ciao, non ti preoccupare, ho visto molti cani ben socializzati come la tua molto aperti nei confronti degli sconosciuti durante le passeggiate all’aperto ma attenti guardiani nel loro giardino di casa. A 7 mesi è davvero presto per giudicare il cane, guarda e osserva. ciao,
    Federico

    #52377
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Apr 16, 2019 alle 19:54

    Ciao, benvenuto e complimenti per il tuo cucciolo, è bellissimo!
    buon proseguimento,
    Federico

    #52277
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Apr 14, 2019 alle 20:08

    Ciao Giusepe,
    in lei riconosco una femmina di cane corso tradizionale. La morfologia è quella,testa brachicefala il posteriore leggermente più alto dell’anteriore, il pelo fitto, tigrato, aderente il corpo. Dalla dentatura ti confermo che trattasi di una cucciolona (si vedono i denti a giglio), poca presenza di ingiallimento e di tartaro conferma quanto scritto sopra. Non è di sicuro una femmina di grande taglia ma in generale è un bel cane e, certamente fortunatissima visto che è entrata a far parte della vostra famiglia.
    Spero di esserti stato di qualche aiuto.
    Un saluto,
    Federico

    #52267
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Apr 14, 2019 alle 19:50

    Secondo me si tratta semplicemente di sintonia. I cani capiscono al volo quali persone gli dedicano sincere coccole ed attenzioni(dettate dal vero amore e fiducia verso i cani) e quali invece elargiscono “semplici” carezze senza troppo trasporto dettata dalla circostanza.Loro scelgono le persone “più aperte” verso di loro. Chiamali scemi! 🙂
    Saluti a tutti,
    Federico

    #52266
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Apr 14, 2019 alle 19:44

    Ciao, Benvenuti ad entrambi.
    Gaetano, ti ho risposto per quanto riguarda il pelo del tuo cane corso 😉
    Toni, non ti preoccupare dell’altezza al garrese, quella riguarda la genetica e non si può modificare. Per quanto riguarda l’alimentazione, personalmente, non amo cuccioli troppo grassi perché l’eccessivo peso va a gravare sulle articolazioni in maniera negativa. Non amo neanche cuccioli troppo magri dove si intravedono le costole. Devi leggere molto bene l’etichetta di Brit e vedere quali ingredienti riporta e in quale percentuale. Devi valutare tu se il cane è troppo magro, puoi aumentando leggermente le porzioni passando a 3 pasti al giorno. Se invece è troppo grasso, riduci le porzioni giornaliere. ciao,
    Federico

    #52265
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Apr 14, 2019 alle 19:36

    Ciao,
    finché il pelo è aderente il corpo (come nel tuo caso)non ti preoccupare. Molti cani corso tradizionali hanno avuto quel tipo di pelo. E’ un bellissimo pelo.
    Ciao,
    Federico

    #52264
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Gen 21, 2020 alle 23:58

    Se le feci sono compatte ma non ingrassa è perchè le crocchette sono troppo light con bassi valori di proteine e grassi, spesso sono di fascia economica e sono piene di cereali. Se le feci sono morbide è perchè non riesce ad assimilare correttamente il cibo per via del tipo di proteina e va cambiata fonte proteica. Se ti va, dai una occhiata all’etichetta e scrivici la composizione e i valori analitici così diamo una occhiata. 😉 Le trainer non sono il massimo….

    #52585
  • Federico Lavanche Amministratore del forum Gen 18, 2020 alle 21:32

    Ciao cosa sta mangiando ora?

    #52540
Visualizzazione 12 filoni di risposte
1 2 3 … 23 24 25 →
//

Questo Portale è dedicato al nostro “Gioiello Italiano”, una Razza Speciale ed un Mix Incredibile di Fierezza, Coraggio, Dolcezza ed Intelligenza.

Commenti Recenti

  • Alessandro su Cane Corso, storia e recupero della razza
  • Ferdinando su Inchiesta sul Prognatismo – seconda parte

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
Follow US

© 2012-2023 Top Dog di Federico Lavanche. P. IVA: IT11670960019, C.F: LVNFRC72M02H501S, REA: TO-1197787

Removed from reading list

Undo