Cane Corso Italiano – Home › Forum › Carattere ed educazione del cucciolo › Tentata aggressione al bartolini › Rispondi a: Tentata aggressione al bartolini
Beh, se io avessi una femmina e la mettessi dietro ad Argo, la poverina non avrebbe mai niente da acchiappare!
Scherzi a parte, quello che io non condivido è la pretesa che il cane capisca: questo è un postino, quello un corriere, questo un vecchio amico, quello è un negro, quell’altra una bella ragazza. Nè tutte le chiacchiere sull’adrenalina, le situazioni di pericolo, ed altre favole. O il cane è da guardia, e allora nessuno passa, oppure reagisce a stimoli estemporanei come l’antipatia o lo spavento, sui quali non si può fare affidamento. Se è portato alla difesa, il cane diffida di chiunque si avvicini al padrone ed è tanto più guardingo quanto più il padrone, secondo lui, ne ha bisogno: io col cane vado a passeggio, ma alle mie figlie non potrei assolutamente affidarlo! Sono sicuro che se Noor, come dici tu, nei primi tempi era più portata alla rissa ed ora meno, questo è un effetto dei calci nel culo che le hai rifilato; ma è un pessimo effetto, perché hai smorzato la sua bella indole naturale e la sua autonomia. Ora lei è talmente sicura che tu sei Superman da non intervenire a difenderti se non in caso di pericolo gravissimo: questo però va bene con un adulto, non con un bambino. Ed inoltre la paura di prendere calci nel culo ottunde la personalità del cane. A me invece piace naturale; naturalmente convincere è più difficile che costringere, ma sono sicuro che il risultato sia migliore.