Cane Corso Italiano – Home › Forum › Storia e Standard del cane corso › CANES PUGNACES ??? › Rispondi a: CANES PUGNACES ???
Interessantissimo post! Il canis pugnax, come spiega molto bene Giuseppe, era un cane assolutamente mordace e combattivo. I romani che non erano di cuore tenero…si divertivano molto assistere ai “giochi” all’interno delle arene come il Circo Massimo o il Colosseo con i combattimenti più disparati, tra cui i cani. Il termine “panem et circenses” è una locuzione latina che indica letteralmente pane e spettacoli popolari. Gli spettatori di tutti i ranghi sociali, assistevano alle lotte tra i pugnaces e l’orso, tra i pugnaces e le belve africane. Spesso, i cani sbranavano gli schiavi o combattevano contro i gladiatori fino alla morte mentre il pubblico mangiava il pane offerto e lanciato sugli spalti come noi mangiamo i pop corn mentre vediamo un film al cinema…. E’ noto anche che si divertissero a far fuori i loro nemici buttandoli in una buca con all’interno i cani a digiuno da giorni…..e da qui il detto:”Dato in pasto ai cani”.
Nelle battaglie, la nutrizione dei cani non era un problema perchè è noto che gli si desse loro carne umana alla quale erano abituati fin da piccoli con i resti dei nemici. In Villa era un’altra storia… Erano docilissimi con le persone che conoscevano e spietati con gli estranei. Il cartello con su scritto “Cave Canem” o scritto sotto forma di mosaico come quello ritrovato a Pompei era un monito per i furfanti che, terrorizzati, spesso desistevano e “cambiavano aria” cercando furti più facili altrove…. A caccia erano insuperabili a bloccare le grosse prede come orsi e cinghiali permettendo al cacciatore munito di una lancia di trafiggere la preda con la lunga e acuminata punta al cuore.