Anonimo Inattivo

Statistiche a parte, considera che si è analizzato la dinamica e le componenti di un morso, ma devi vedere nell’insieme l’azione di un’attacco da parte di un molosso, massa potenza nella breve distanza, 50kg e altre che aggiunti alla velocità si raddoppiano, presa e strattoni laterali devastanti. E qui vi darò una bella soddisfazione, farà la differenza il carattere o tempra che il corso tradizionale ha e quello expo forse no. La chiusura ortognata ha i vantaggi che il vostro cane potrà spulciarsi (ma io uso il frontline o simili), e il vantaggio antico ma oggi a solo uso dei predatori selvatici, di strappare pelle o carne che sia(ma io come voi oggi serviamo una bella scodella di croccantini o barf al nostro amato corso) quindi la funzione viene meno. Sostego e resterò fermo sulla mia convinzione che un prognatismo che non sia fisiologicamente limite per la corretta masticazione e altrettanto valido nella tenuta di una presa quanto una chiusura a tenaglia o forbice. Però…chiedo per sviare l’argomento sul difetto prognatismo, quanti corsi tradizionali con una testa simil alano o bracco, vivono in appartamento e quindi non hanno una struttura fisica che ben poco si avvicina al corso delle masserie? E vi siete chiesti se tutta la tempra che hanno non sia riconducibile ad un cane esaurito perché vive in un habitat non adeguato alle sue caratteristiche?
Da qualche parte avete scritto cane/funzione, il cane in funzione di, il carattere in funzione di…
Il corso molosso di taglia medio/grande in appartamento in funzione di….soddisfare il nostro narcisismo? Glorioso cane corso tradizionale bovaro, guardiano di greggi, indomito combattente nella caccia alla grossa selvaggina…a cosa ti hanno ridotto, un bel babascione da salotto.
Ma sono il solo iscritto ad avere un corso da “expo”? Nessuno mi porge la spalla..
Ho solleticato a sufficienza o infierito troppo?
A voi la parola…