Anonimo Inattivo

Benvenuta Antonella,francamente io ho un’approccio simile a quello di Maurizio che al netto delle varie ipotesi e teorie non so se sono giuste ma con king avendo stabilito da subito un rapporto gerarchico nei suoi riguardi,mi riferisco pure al ringhiare davanti la ciotola, mi sono trovato bene. Però ogni situazione può essere diversa come anche l’approccio! Di sicuro tutto ciò che metti in chiaro da adesso è qualcosa che ti ritroverai un domani e dormirai sonni tranquilli,ho una bimba di 2 anni e mezzo e pure quando mangia gli fa di tutto e lui si dimostra, non un cane da masseria ma un cane “zerbino”, sia ben chiaro con la famiglia !
Sia Mattia che Maurizio ti hanno già dato i loro punti di approccio io aggiungerei al discorso della tendenza al morso è da considerare che hai preso un po’ precocemente la tua cucciola, in quanto non vanno presi mai prima dei 60 giorni perché è la mamma che regola il morso nel cucciolo in questo periodo. Lo so hai dovuto anticipare per questione di forza maggiore ma poi devi cercare di fare incanalare tutto nel modo giusto, devi essere ferma quando il cane morde ingiustificatamente.