Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Parliamo di…. › Parliamo di pedigree… › Rispondi a: Parliamo di pedigree…
[quote quote=46523]Stucchevole, ripetitivo, casa/campagna…. ma perché scusa con il pedegree o la federazione dove, frequente quindi me lo concedo, cazzo vai a parare in fine. Figlio di basir di ciripopi di ciripopo allevato per la funzione di papa pape….hai un cazzo di cane con le palle si o no punto. Faccelo vedere. Non si fa altro che finire sempre sulla stessa menata. Il dogo il corso….e alla fine non sapete neanche che cazzo è una battuta di caccia al cinghiale schifo o meno che sia. Essere possessori di un cane vi autorizza a fare le giovanna d’arco della situazione. E gli allevatori di tradizionale…sono andato a visitare un allevamento in sicilia e ad alcuni interrogativi stringono le spalle e sorrisetto ,che vuoi io devo vendere il cucciolo poi che mi arriva il coglione con la testa piena di favole che devo fare lo assecondo. Il carattere il pedigree c’è ma alla fine il cane lo fai tu. Quindi sostanza dei fatti è che la discussione sul pedegre mirava ad arrivare al solito punto, che poi è quello ripetuto alla nausea.
Se dovessi sottolineare tutte le minchiate che spesso leggo giusto per dar aria alla bocca starei giornate intere a scrivere ma non ne vale il tempo.
[/quote]
Ullallà ci siamo innervositi?
Da una parte concordo con te e l’ho sottolineato in questo forum diverse volte, si va sempre a finire sulla questione expo/tradizionale e annessi e connessi, anche partendo dall’altro capo del mondo. E uno dei miei ultimi interventi in un altro post al quale hai partecipato anche tu Maurizio, era teso proprio a sottolineare proprio la relatività di tutte queste chiacchiere.
E vado oltre: non è tanto la questione hai il cane con le palle o senza, fammelo vedere, sei mai andato a caccia. Posto che posso parlare benissimo e liberamente di tennis anche se non ci ho mai giocato, la questione è se il tuo cane ti soddisfa e risponde alle tue esigenze ed aspettative per cui lo hai preso. Da quello sono scaturite le mie considerazioni su queste esigenze, quelle oggettive e reali e ho anche provocatoriamente chiesto un sondaggio nel forum per capire quanto di noi hanno poi bisogno di tutta questa guardia.
Il tuo cane ha le palle? Che vuol dire e in rapporto a cosa?
Tu vivi in campagna isolato e ti serve un guardiano coi fiocchi? Bene, il tuo cane lo è? Benissimo! Non lo è? La prossima volta fa più attenzione a cosa scegli.
E lo stesso dicasi per il discorso inverso, magari per Matt che vive in città, ha famiglia e una vita sociale, un cane cazzuto ai livelli di Lamar forse non è l’ideale assoluto tant’è che impiega molte energie per l’educazione.
La domanda delle domande quando prendi un cane è “a cosa ti serve”, e un buon 70% delle risposte oneste dovrebbe essere “compagnia”. Sono pochi quelli che hanno reali esigenze di un “lavoro”, una funzione. Quanti possessori di levrieri cacciano la volpe come nell’Inghilterra del ‘700?
Io ho sempre scritto qui che il mio cane non è perfetto in assoluto in quanto questa perfezione non saprei come misurarla, ma perfetto per le mie esigenze, la cosa è lungamente differente.