Teto Partecipante
Quote:
Cita da: GUIDO il February 18, 2014, 12:03
Ciao Stefano , certo che ci puoi giocare , anzi ci DEVI giocare…….il Cane Corso è un cane , come molti molossoidi, che ha un bisogno vitale del rapporto con la sua famiglia, giocando impara a comportarsi e a limitarsi e stringe un rapporto inscindibile con te. Certo gioca a modo suo……. quando io e la mia patatona , 14 mesi per 43 Kg , giochiamo sembra che mi stia sbranando vivo da come ringhia ma mai neanche un graffio e quando le dico di calmarsi perchè magari stà esagerando si ferma subito e si siede guardandomi con i suoi occhioni……. sono cani tosti tosti ma se tirati su bene con dolcezza e polso, che serve, sono fantastici

Si parla sempre di corso tradizionale? O qualcuno di voi ha avuto a che fare con “l’incrocio” con boxer?

Ripeto che non sono nuovo del mondo a 4 zampe, quando facevo la lotta con il mio rottweiler di 40kg era pur sempre un giocare con denti e zampe di un certo calibro.

Sono convinto che per gestire un cane del genere è fondamentale e decisiva la dedizione all’addestramento iniziale… il tono fermo della voce, la fermezza e la determinazione necessaria a far capire chi comanda……. ma credo che questo sia uguale un po per tutti i cani… o mi sbaglio? Cioè… un NO sonoro dato a un golden retriever (portato come esempio di bontàda Valerio) e un NO dato a un corso… penso siano la stessa cosa.

Con una corretta impostazione sin da cucciolo il corso resta quindi un cane gestibilissimo (con le giuste accortezze dovute alle potenzialità) o rimane un “pericolo”?

Non lo voglio paragonare a un pincher libero nell’area cani… ma a un qualunque altro cane, maschio di media/ grossa corporatura.

Grazie per i pareri

Stefano