Si parla sempre di corso tradizionale? O qualcuno di voi ha avuto a che fare con “l’incrocio” con boxer?
Ripeto che non sono nuovo del mondo a 4 zampe, quando facevo la lotta con il mio rottweiler di 40kg era pur sempre un giocare con denti e zampe di un certo calibro.
Sono convinto che per gestire un cane del genere è fondamentale e decisiva la dedizione all’addestramento iniziale… il tono fermo della voce, la fermezza e la determinazione necessaria a far capire chi comanda……. ma credo che questo sia uguale un po per tutti i cani… o mi sbaglio? Cioè… un NO sonoro dato a un golden retriever (portato come esempio di bontàda Valerio) e un NO dato a un corso… penso siano la stessa cosa.
Con una corretta impostazione sin da cucciolo il corso resta quindi un cane gestibilissimo (con le giuste accortezze dovute alle potenzialità) o rimane un “pericolo”?
Non lo voglio paragonare a un pincher libero nell’area cani… ma a un qualunque altro cane, maschio di media/ grossa corporatura.
Grazie per i pareri
Stefano