Anonimo Inattivo

Ciao Paolo ci vuole un po di mestiere e una conoscenza antica della morfologia del cane corso, se un cane ha un buon sottopelo lo si vede bene subito anche in foto,nella regione del collo si presenta molto folto e lungo(tipo Maya di Nico) la coda leggermente frangiata, la pancia e quasi tutta ricoperta dal pelo e anche li e lunghetto,(e questo era il tipo di pelo antico e molto ricercato)e lo si doveva ai frequenti meticciamenti con il mastino Abruzzese per fare il Mezzo Corso che univa la duttilità dal Corso con la tempra dell’Abruzzese,poi gli F.1 e gli F.2 riaccoppiati con i Corsi davano origine al bel sottopelo che tanto serviva contro il freddo in inverno,invece i cani odierni (conpresi i tradizionali) per il disuso di tale incrocio(mastino xcorso) stanno lentamente perdendo il sottopelo e si presentano con la regione del collo lucida e con pelo corto, code tonde e non frangiate e pance che si vede la pelle alla grande,e sono cose che ad un occhio allenato si notano subito anche in foto, metti poi lo essere andati di moda colori che per genetica avevano poco sottopelo(il nero su tutti)e il persistere di tali accoppiamenti e ne viene fuori che oggi la maggior parte dei Corsi anche quelli tradizionali Noor compresa non ha il sottopelo o se ce lo ha è molto corto e inefficace,detto questo se hai delle altre curiosità fammelo sapere ciao a sentirci Vale