Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
      • Il Cane Corso
      • Introduzione sul Cane Corso
      • Carattere del Cane Corso
      • Utilizzo del cane corso
      • Tecniche di addestramento
      • Riproduzione Cane Corso
      • Libri sul Cane Corso
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Cerca
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Sign In
Notification Show More
Latest News
Cane Corso Italiano – Tutto quello che devi sapere
Articoli Video
crocchette per cane corso
Nuove Crocchette Naturali per Cuccioli – Special Puppy
Alimentazione del Cane Corso Allevamento Cane Corso Articoli
Intervista sul cane Corso
Articoli Storia e Origini del Cane Corso
Il cane Corso fa la guardia?
Articoli Etologia canina Vita col Cane Corso
Cronistoria razza cane Corso
Storia e Origini del Cane Corso
Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
  • Login
  • Signup
Cerca
  • Home
  • Cane Corso
    • Cane Corso Standard
  • Cuccioli
    • Scelta del cucciolo
    • Preparativi per l’arrivo del cucciolo
    • Vaccinazioni e socializzazione del cucciolo
    • Alimentazione del Cane Corso
  • Storia Cane Corso
    • Cane Corso History (english)
  • Articoli
    • Notizie
    • Etologia canina
    • Storia e Origini del Cane Corso
    • Morfologia e Standard Cane Corso
    • Alimentazione del Cane Corso
    • Veterinario
    • Allevamento Cane Corso
    • Addestramento Cane Corso
    • Vita col Cane Corso
    • Le Vostre Storie
    • Video
    • Invia il Tuo Articolo!
    • sitemap
  • FORUM
    • Tutte le Attività
    • Utenti Iscritti
    • Gruppi
    • Log In
    • Registrati
  • Altro
    • Contattaci
    • Scarica articoli sul Cane Corso
    • CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO
    • DISCLAIMER
    • privacy-e-cookie
Sei già Registrato? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.

Cane Corso Italiano – una Razza Straordinaria! › Forum › Mi presento › Il nuovo nanerottolo di casa

  • Questo topic ha 14 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni fa da Stefano.
  • Il nuovo nanerottolo di casa

    raveboy84 Partecipante Mar 31, 2014 alle 21:34

    Ciao a tutti vi presento il piccoletto di casa con i suoi 24 kg e che ancora deve compie 5 mesi..il piccolo maschietto pestifero di nome Daiki..
    Per chi abita in zona Frosinone possiamo incontrarci per prenderci un caffè
    ttg46-image.jpg
    n2fk3-image.jpg
    n5xy1-image.jpg

    #28444
  • Anonimo Inattivo Apr 1, 2014 alle 05:44

    Ciao Rave ben venuto nel nostro forum e saluti anche al piccolo(si fa per dire) Daiki bel colore fulvo con maschera nera carbonata da adulto farà impressione alla guardia ottimo il taglio antico della coda ciao Valerio PS c’è qualcuno che sa il motivo di tale taglio di coda antico?

    #30975
  • raveboy84 Partecipante Apr 1, 2014 alle 10:41

    Ciao e grazie per il benvenuto..per quanto riguarda la coda non saprei io l’ho preso già così,anzi è lui che ha scelto me,tra tutti i cuccioli era l’unico che quando lo prendevi e lo rispppggiavi voleva tornare in braccio…
    Esistono modi diversi di tagliare la cosa?

    #30976
  • Anonimo Inattivo Apr 1, 2014 alle 18:13

    La coda veniva tagliata anticamente di una lunghezza di circa 20 cm perche quando il cane corso veniva lanciato nella tane dell’istrice o del tasso per tirarlo fuori lo si tirava per la coda che rimaneva insieme al sedere del cane appena fuori dalla tana e tirando quando il cane aveva azzannato la preda ed era in presa (non dimentichiamo che il cane corso è un cane da presa) si tirava fuori dalla tana cane ed istrice ecco il perche di tale taglio di coda ciao Valerio

    #30982
  • raveboy84 Partecipante Apr 1, 2014 alle 19:17

    Grazie per la notizia,sono un neofita sul campo cane corso e sapere le cose è un piacere

    #30984
  • eddiehardcore7 Partecipante Apr 2, 2014 alle 08:35

    .. Bel cucciolotto

    #30985
  • raveboy84 Partecipante Set 4, 2014 alle 16:05

    Eccolo di nuovo un po’ cresciutello..
    9 mesi con i suoi 45 kg e un’altezza al garrese di 62 cm…bello lui
    k0w11-image.jpg
    8xfz3-image.jpg

    #32564
  • Anonimo Inattivo Set 4, 2014 alle 16:23

    Bello sta crescendo bene e secondo me è anche molto muscoloso, con quella maschera scura da adulto sarà impressinante, se starà davanti al cancello non ha neanche bisogno di abbaiare che farà scappare i malintenzionati solo con lo sguardo ,ciao Valerio

    #32565
  • raveboy84 Partecipante Set 4, 2014 alle 18:31

    E si è un bel bestione…mio cognato ha un boxer di 2 anni che messo vicino sembra un chihuahua

    #32567
  • raveboy84 Partecipante Set 4, 2014 alle 18:31

    E si è un bel bestione…mio cognato ha un boxer di 2 anni che messo vicino sembra un chihuahua

    #32568
  • Stefano Partecipante Set 5, 2014 alle 01:47
    Quote:
    Cita da: Valerio Ricci il April 1, 2014, 18:13
    La coda veniva tagliata anticamente di una lunghezza di circa 20 cm perche quando il cane corso veniva lanciato nella tane dell’istrice o del tasso per tirarlo fuori lo si tirava per la coda che rimaneva insieme al sedere del cane appena fuori dalla tana e tirando quando il cane aveva azzannato la preda ed era in presa (non dimentichiamo che il cane corso è un cane da presa) si tirava fuori dalla tana cane ed istrice ecco il perche di tale taglio di coda ciao Valerio

    Che bel cagnolone complimenti! 🙂
    Scusate l’ignoranza in materia ma il taglio della coda e delle orecchie non è vietato dalla legge? Ho letto articoli di veterinari che hanno avuto denunce per averle praticate.

    #32571
  • pino1960 Partecipante Set 5, 2014 alle 08:36

    La stessa domanda me la sono posta anche io, in tanti affermano di amare i cani, però poi, solo per un fatto puramente estetico ancora si praticano amputazioni inutili; quanti Corsi si infilano nelle tane ai nostri giorni da giustificare l’amputazione della coda? quanti Corsi affrontano lupi, cinghiali o altre fiere da giustificare l’amputazione delle orecchie?

    #32573
  • Stefano Partecipante Set 5, 2014 alle 09:34

    Sicuramente non quelli da esposizione altrimenti sai che cicatrici…..i tassi e gli istrici non sono proprio mansueti 🙂
    Intanto mi sono documentato e per la legge sarebbero punibili visto il reale scopo legato alla “bellezza”….ma siamo in Italia!!!!!

    #32574
  • Anonimo Inattivo Set 5, 2014 alle 11:30

    Be io e Noor abbiamo stanato un Istrice proprio venerdi mattina!! Spitz il volpino ha trovato la pista e io e Noor la abbiamo stanata(abbiamo fatto un buco di due metri), poi dopo l’abbiamo lasciata andare (non ci piace uccidere inutilmente) ma insomma Noor discende da una linea di sangue tradizionale e certe cose gli vengono automatiche , le fa di getto avendole nel DNA , persto quando sarà un po più adulta lavoreremo anche sul Tasso che è un pò più ostico e rognoso (sempre lasciandolo andare ) e ci divertiamo un sacco ciao a sentirci Valerio

    #32579
  • Stefano Partecipante Set 5, 2014 alle 22:19

    Dalle mie parti se va bene trovi una nutria e se ti va’ peggio un bel ratto di fogna! 🙂
    Ciao

    #32581
Visualizzazione 14 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Accesso
//

Questo Portale è dedicato al nostro “Gioiello Italiano”, una Razza Speciale ed un Mix Incredibile di Fierezza, Coraggio, Dolcezza ed Intelligenza.

Commenti Recenti

  • Alessandro su Cane Corso, storia e recupero della razza
  • Ferdinando su Inchiesta sul Prognatismo – seconda parte

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Cane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattereCane Corso Italiano - temperamento, razza, storia e carattere
Follow US

© 2012-2023 Top Dog di Federico Lavanche. P. IVA: IT11670960019, C.F: LVNFRC72M02H501S, REA: TO-1197787

Removed from reading list

Undo